Massimali CIG e disoccupazione: aggiornamento Inps 2023

L’INPS, con la circolare n. 14 del 2023, ha dato indicazione degli importi massimali validi per il 2023.

L’INPS, con la suddetta circolare, aggiorna le misure degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno ordinario e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito Cooperativo, dell’indennità di disoccupazione NASpI, dell’indennità di disoccupazione DIS-COLL, dell’indennità di disoccupazione agricola, nonché la misura dell’importo mensile dell’assegno per le attività socialmente utili, in vigore per l’anno 2023.

Decorrenza applicazione e termine per la regolarizzazione

I datori di lavoro sono tenuti ad applicare i suddetti massimali sin dal mese di gennaio e qualora non abbiano potuto tenere conto dei valori contributivi aggiornati possono regolarizzare la loro posizione, senza oneri aggiuntivi, entro il 16 maggio 2023.

Trattamenti di integrazione salariale

CIGO, CIGS E FIS

  Trattamenti di integrazione salariale 
Importo lordo (euro)     Importo netto (euro)
1.321,53      1.244,36
CIGO, CIGS e FIS
Trattamenti di integrazione salariale – settore edile e lapideo (intemperie stagionali)
Importo lordo (euro)Importo netto (euro)
1.585,841.493,23
CIG SETTORE EDILE e LAPIDEO

Indennità di disoccupazione NASPI

La retribuzione da prendere a riferimento per il calcolo delle indennità di disoccupazione NASpI è pari a 1.352,19 euro per il 2023.

L’importo massimo mensile di detta indennità non può in ogni caso superare, per il 2023, 1.470,99 euro.

Per un maggiore approfondimento si consiglia la lettura integrale della circolare in esame.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti contatta

Giornale

Teresa GiornaleResponsabile Area Lavoro, Welfare, Formazione

E-mail: t.giornale@confindustria.benevento.it
Tel: 0824/50120 int. 1 - 349 7643554