La nostra Storia

Una storia lunga 90 anni

La storia di Confindustria Benevento è la storia delle imprese del nostro territorio, degli sforzi comuni, dei sacrifici, dei successi e delle vittorie che ci hanno accompagnato in questo viaggio lungo 90 anni.

1926-1936 La nascente produzione industriale punta sulla qualità e le eccellenze del territorio. Gli anni della fondazione e le industrie storiche. Mario De Martini Presidente dal 1929 al 1932

“Occorre indirizzare la produzione ad un miglioramento di qualità più che di quantità e promuovere la cooperazione tra i dirigenti delle industrie sannite.”

(dal discorso di insediamento 1929)
Vincenzo Alberti Presidente dal 1926 al 1929
1936-1946 La produzione industriale cresce mentre l’ombra della guerra incombe sull’Europa. I bombardamenti del 1943 lasciano una profonda ferita ma non piegano lo spirito e la volontà degli imprenditori sanniti. L’ombra della guerra. Orazio Rummo Presidente dal 1944 al 1952

“Sono contento che le forze industriali del Sannio hanno compreso l’essenziale necessità di riorganizzarsi per accelerare la ricostruzione industriale della provincia, così duramente colpita dalle attuali contingenze belliche.”

(dalla relazione all’Assemblea del 28 Marzo 1947)
Eduardo Minieri Presidente dal 1932 al 1944
1946-1956 L’alluvione del 49 mette ancora una volta a dura prova l’economia sannita, ma non riesce ad arrestare la voglia di rinascita degli imprenditori locali che si rimboccano le maniche e danno nuovo impulso alla ricostruzione del territorio grazie alla forza delle maestranze. La rinascita e il boom economico. Mariano Russo Presidente dal 1952 al 1959

“Conosciamo benissimo i sacrifici, le traversie, le angosce che continuamente subiamo nell’espletamento del nostro duro lavoro, che dovrebbe invece essere esaltato, rispettato e magnificato.”

(dalla relazione all’Assemblea del 26 Giugno 1952)
1956-1966 Le industrie beneventane cominciano ad investire in modo più consistente in comunicazione e pubblicità. I nomi delle industrie storiche del territorio entrano nelle case degli italiani. Luigi Gallucci Presidente dal 1963 al 1970

“La pietra basilare sulla quale costruire il nostro avvenire e quello di tutta la laboriosa popolazione del Sannio, che altrimenti è costretta ad emigrare, è la costruzione ed il funzionamento del Nucleo di Industrializzazione."

(dalla relazione all’Assemblea del 24 Marzo 1969)
L’industrializzazione accelera, si progetta la nascita dell’Area ASI di Ponte Valentino. Giuseppe Ciapparelli Presidente dal 1959 al 1963

“Se saremo più organizzati, più forti, meno tendenti all'isolamento individuale riusciremo a realizzare quella compattezza organizzativa e di categoria, indispensabile per poter prendere autorevolmente la difesa degli interessi generali e collettivi delle categorie che rappresentiamo."

(dalla relazione all’Assemblea del 15 Febbraio 1959)
1966-1976 La produzione industriale aumenta grazie all’evoluzione e modernizzazione dei processi produttivi. Verso la modernizzazione. Vittorio De Nigris Presidente dal 1970 al 1977

“La stretta creditizia adottata dalle aziende bancarie,le quali preferiscono investire altrove ciò che raccolgono nel Sannio, crea una situazione abnorme in cui, coloro i quali dovrebbero essere i propulsori dell’economia, ne diventano i depauperatori. Gli istituti di credito devono cambiare in modo sostanziale il loro atteggiamento nei confronti delle nostre aziende.”

(dalla relazione all’Assemblea del 4 Aprile 1970)
1976-1986 La produzione viene delocalizzata verso zone industriali dedicate. L’infrastrutturazione di nuove aree si intensifica. Nicola Russo Presidente dal 1977 al 1988

“L’Italia ha bisogno di un governo stabile ed efficiente. Ora l’esigenza di stabilità è così ovvia che bisogna concludere che non raggiungerla è solo dovuto alla volontà di non averla.”

(dal discorso all'Assemblea del 7 Novembre 1981)
1986-1996 L’innovazione di processi e prodotti continua inarrestabile, l’industria sannita si apre all’Europa. L’industria guarda al futuro. Antonio Izzo Presidente dal 1992 al 1999

“Il Patto Territoriale di Benevento rappresenta un esempio virtuoso di politiche di sviluppo decise e gestite direttamente dal basso. Confindustria Benevento ha saputo intercettare il consenso e gestire da protagonista il cambiamento delle politiche industriali sul territorio.”

(dalla relazione all’Assemblea del 21 Dicembre 1995)
Roberto Salerno Presidente dal 1988 al 1992

“L’infrastrutturazione di molte aree è partita e presto disporremo di zone attrezzate, non solo di primo livello, ma anche di secondo livello cioè con servizi all’avanguardia.”

(dalla relazione all’Assemblea del 6 Settembre 1989)
1996-2006 L’industria manifatturiera reagisce alla crisi del settore investendo sull’innovazione. Gli anni della trasformazione. Costanzo Jannotti Pecci Presidente dal 2002 al 2006

“Serve una politica coraggiosa che sappia compiere fino in fondo tutte le scelte, anche impopolari, ma necessarie, per rilanciare il sistema Paese. Sentiamo la responsabilità della fiducia riposta in noi e siamo fortemente motivati ad essere attori dello sviluppo del territorio.”

(dalla relazione all’Assemblea del 6 Febbraio 2006)
Donato Callisto Presidente dal 1999 al 2002

“Solo la coesione tra le parti sociali potrà determinare le condizioni ottimali per uno sviluppo duraturo.”

(dalla relazione all’Assemblea del 17 Ottobre 1999)
2006-2011 Confindustria scommette sulle risorse del territorio consolidando i rapporti con l’università e la scuola. Il capitale umano. Giuseppe D'Avino Presidente dal 2010 al 2012

“Il nostro primo obiettivo è quello di consolidare e riavviare il tessuto imprenditoriale provinciale esistente. Il Mezzogiorno è una risorsa per lo sviluppo dell’intero Paese ed è il ponte per l’intero Mediterraneo.”

(dalla relazione all’Assemblea per il rinnovo della Presidenza del 10 Giugno 2010)
Cosimo Rummo Presidente dal 2006 al 2010

"Confindustria è dare forza, dare voce, dare peso ponderale ad ognuno di noi che, da solo, sarebbe lasciato nell’indifferenza. Dalla nostra crescita dipende il futuro del nostro territorio.”

(dalla relazione all’Assemblea del 6 Febbraio 2006)
2011-2016 L'alluvione del 2015 devasta la città e molte aree industriali vengono rase al suolo. Le industrie sannite non si arrendono, diventando ancora una volta le protagoniste ed il motore dello sviluppo del territorio. Protagonisti dello sviluppo del territorio. Biagio Mataluni Presidente dal 2012 al 2016

"Le imprese hanno voglia di correre, ma hanno bisogno di infrastrutture per andare più veloci, chiedono a gran voce una burocrazia più snella e l’accesso agevolato al credito. Dateci condizioni di normalità e vi faremo vedere di cosa siamo capaci.”

(dalla relazione all’Assemblea pubblica dell’8 Luglio 2014)
2016-2020 Ancora una volta Confindustria è al fianco delle imprenditrici e degli imprenditori sanniti che con le loro attività hanno contribuito e contribuiscono allo sviluppo del territorio. L’export vola ma le imprese continuano ad avere difficoltà nell’accesso al credito. Filippo Liverini Presidente dal 2016 al 2020

“Il grado del nostro successo sarà l’incremento di occupazione che sapremo generare. Ma abbiamo necessità che tutti gli attori istituzionali, politici, finanziari ed economici del territorio, credano e cooperino ad un vero progetto di sviluppo.”

(dal discorso di insediamento del 2016)
2020 ad oggi Le aziende rispondono con resilienza e coraggio alle nuove sfide che si trovano ad affrontare e guardano con speranza ed ottimismo al futuro per costruire qualcosa di importante e duraturo per il territorio, insieme. Il mondo è sconvolto dal COVID-19. Oreste Vigorito Presidente dal 2020 ad oggi

“Insieme dobbiamo pensare al futuro della nostra Confindustria. Insieme dobbiamo metterci all’ascolto delle imprese e del territorio per rilanciare il territorio nel quale viviamo. Dobbiamo farlo insieme perché ci accomuna l’orgoglio di essere imprenditori. Ogni giorno. Con impegno, coraggio, visione e responsabilità.”

(Dalle Linee Programmatiche di O. Vigorito, 19 Febbraio 2021)

Vincenzo Alberti GLI ANNI DELLA FONDAZIONE
E DELLE INDUSTRIE STORICHE
1926 - 1936 La nascente produzione industriale punta sulla qualità e le eccellenze del territorio. Presidente dal 1926 al 1929 Presidente dal 1929 al 1932

“Occorre indirizzare la produzione ad un miglioramento di qualità più che di quantità e promuovere la cooperazione tra i dirigenti delle industrie sannite.”
(dal discorso di insediamento 1929)
Mario De Martini 2021 1948
Eduardo Minieri L'ombra della guerra
1936- 1946 La produzione industriale cresce mentre l’ombra della guerra incombe sull’Europa. I bombardamenti del 1943 lasciano una profonda ferita ma non piegano lo spirito e la volontà degli imprenditori sanniti.
Presidente dal 1932 al 1944 Presidente dal 1944 al 1952

“Sono contento che le forze industriali del Sannio hanno compreso l’essenziale necessità di riorganizzarsi per accelerare la ricostruzione industriale della provincia, così duramente colpita dalle attuali contingenze belliche.” (dalla relazione all’Assemblea del 28 Marzo 1947)
Orazio Rummo 2021 1948
La rinascita e il boom economico
1946- 1956 L’alluvione del 49 mette ancora una volta a dura prova l’economia sannita, ma non riesce ad arrestare la voglia di rinascita degli imprenditori locali che si rimboccano le maniche e danno nuovo impulso alla ricostruzione del territorio grazie alla forza delle maestranze.
Presidente dal 1952 al 1959

“Conosciamo benissimo i sacrifici, le traversie, le angosce che continuamente subiamo nell’espletamento del nostro duro lavoro, che dovrebbe invece essere esaltato, rispettato e magnificato.” (dalla relazione all’Assemblea del 26 Giugno 1952)
Mariano Russo 2021 1948
Luigi Gallucci Presidente dal 1963 al 1970

“La pietra basilare sulla quale costruire il nostro avvenire e quello di tutta la laboriosa popolazione del Sannio, che altrimenti è costretta ad emigrare, è la costruzione ed il funzionamento del Nucleo di Industrializzazione." (dalla relazione all’Assemblea del 24 Marzo 1969)
L’industrializzazione accelera,
si progetta la nascita dell’Area ASI di Ponte Valentino.
1956- 1966 Le industrie beneventane cominciano ad investire in modo più consistente in comunicazione e pubblicità. I nomi delle industrie storiche del territorio entrano nelle case degli italiani.
Presidente dal 1959 al 1963

Se saremo più organizzati, più forti, meno tendenti all’isolamento individuale riusciremo a realizzare quella compattezza organizzativa e di categoria, indispensabile per poter prendere autorevolmente la difesa degli interessi generali e collettivi delle categorie che rappresentiamo” (dalla relazione all’Assemblea del 15 febbraio 1959)
Giuseppe Ciapparelli 2021 1948
Verso la modernizzazione
1966- 1976 La produzione industriale aumenta grazie all’evoluzione e modernizzazione dei processi produttivi.
Presidente dal 1970 al 1977

“La stretta creditizia adottata dalle aziende bancarie,le quali preferiscono investire altrove ciò che raccolgono nel Sannio, crea una situazione abnorme in cui, coloro i quali dovrebbero essere i propulsori dell’economia, ne diventano i depauperatori. Gli istituti di credito devono cambiare in modo sostanziale il loro atteggiamento nei confronti delle nostre aziende.” (dalla relazione all’Assemblea del 4 Aprile 1970)
Vittorio De Nigris 2021 1948
L’infrastrutturazione di nuove aree si intensifica.
1976- 1986 La produzione viene delocalizzata verso zone industriali dedicate.
Presidente dal 1977 al 1988

“L’Italia ha bisogno di un governo stabile ed efficiente. Ora l’esigenza di stabilità è così ovvia che bisogna concludere che non raggiungerla è solo dovuto alla volontà di non averla.” (dal discorso all'Assemblea del 7 Novembre 1981)
Nicola Russo 2021 1948
Roberto Salerno L'industria guarda al futuro
1986- 1996 L’innovazione di processi e prodotti continua inarrestabile, l’industria sannita si apre all’Europa.
Presidente dal 1988 al 1992

“L’infrastrutturazione di molte aree è partita e presto disporremo di zone attrezzate, non solo di primo livello, ma anche di secondo livello cioè con servizi all’avanguardia.” (dalla relazione all’Assemblea del 6 Settembre 1989)
Presidente dal 1992 al 1999

“Il Patto Territoriale di Benevento rappresenta un esempio virtuoso di politiche di sviluppo decise e gestite direttamente dal basso. Confindustria Benevento ha saputo intercettare il consenso e gestire da protagonista il cambiamento delle politiche industriali sul territorio.” (dalla relazione all’Assemblea del 21 Dicembre 1995)
Antonio Izzo 2021 1948
Donato Callisto Gli anni della trasformazione
1996- 2006 L’industria manifatturiera reagisce alla crisi del settore investendo sull’innovazione.
Presidente dal 1999 al 2002

“Solo la coesione tra le parti sociali potrà determinare le condizioni ottimali per uno sviluppo duraturo.” (dalla relazione all’Assemblea del 17 Ottobre 1999)
Presidente dal 2002 al 2006

“Serve una politica coraggiosa che sappia compiere fino in fondo tutte le scelte, anche impopolari, ma necessarie, per rilanciare il sistema Paese. Sentiamo la responsabilità della fiducia riposta in noi e siamo fortemente motivati ad essere attori dello sviluppo del territorio.” (dalla relazione all’Assemblea del 6 febbraio 2006)
Costanzo Jannotti Pecci 2021 1948
Cosimo Rummo Il capitale umano
2006 - 2011 Confindustria scommette sulle risorse del territorio consolidando i rapporti con l’università e la scuola.
Presidente dal 2006 al 2010

"Confindustria è dare forza, dare voce, dare peso ponderale ad ognuno di noi che, da solo, sarebbe lasciato nell’indifferenza. Dalla nostra crescita dipende il futuro del nostro territorio.” (dalla relazione all’Assemblea del 6 febbraio 2006)
Presidente dal 2010 al 2012

“Il nostro primo obiettivo è quello di consolidare e riavviare il tessuto imprenditoriale provinciale esistente. Il Mezzogiorno è una risorsa per lo sviluppo dell’intero paese ed è il “ponte” per l’intero Mediterraneo.” (dalla relazione all’Assemblea per il rinnovo della Presidenza del 10 Giugno 2010)
Giuseppe D'Avino 2021 1948
Biagio Mataluni Protagonisti dello sviluppo del territorio
2011 - 2016 L'alluvione del 2015 devasta la città e molte aree industriali vengono rase al suolo. Le industrie sannite non si arrendono, diventando ancora una volta le protagoniste ed il motore dello sviluppo del territorio.
Presidente dal 2012 al 2016

"Le imprese hanno voglia di correre, ma hanno bisogno di infrastrutture per andare più veloci, chiedono a gran voce una burocrazia più snella e l’accesso agevolato al credito. Dateci condizioni di normalità e vi faremo vedere di cosa siamo capaci.” (dalla relazione all’Assemblea pubblica dell’8 Luglio 2014)
2021 1948
Filippo Liverini L’export vola
ma le imprese continuano ad avere difficoltà nell’accesso al credito
2016 - 2020 Ancora una volta Confindustria è al fianco delle imprenditrici e degli imprenditori sanniti che con le loro attività hanno contribuito e contribuiscono allo sviluppo del territorio.
Presidente dal 2016 al 2020

“Il grado del nostro successo sarà l’incremento di occupazione che sapremo generare. Ma abbiamo necessità che tutti gli attori istituzionali, politici, finanziari ed economici del territorio, credano e cooperino ad un vero progetto di sviluppo.” (dal discorso di insediamento 2016).
2021 1948
Oreste Vigorito Il mondo è sconvolto dal COVID-19
2020 ad oggi Le aziende rispondono con resilienza e coraggio alle nuove sfide che si trovano ad affrontare e guardano con speranza ed ottimismo al futuro per costruire qualcosa di importante e duraturo per il territorio, insieme.
Presidente dal 2020 ad oggi

“Insieme dobbiamo pensare al futuro della nostra Confindustria. Insieme dobbiamo metterci all’ascolto delle imprese e del territorio per rilanciare il territorio nel quale viviamo. Dobbiamo farlo insieme perché ci accomuna l’orgoglio di essere imprenditori. Ogni giorno. Con impegno, coraggio, visione e responsabilità.” ( Dalle Linee Programmatiche di O. Vigorito, 19 Febbraio 2021)
2021 1948

Tra passato e presente

Ripercorriamo insieme le tappe più significative della storia della nostra Associazione e delle aziende del territorio Sannita.