Bandi europei attivi in tema di Innovazione

Un aggiornamento dei bandi europei attivi in tema di innovazione tecnologica, transizione verde e digitale.

Grazie all’accordo di collaborazione in essere tra Confindustria ed ENEA si riporta un aggiornamento sui bandi europei attivi in tema di Innovazione e Sostenibilità.

SettoreEconomia dei dati spaziali, transizione verde e digitale, innovazione tecnologica
BandoSpace Data Economy – Horizon Europe HORIZON-EUSPA-2026-SPACE-02-51, European Commission
ObiettiviSuperare la frammentazione tra domanda e offerta di dati satellitariPromuovere l’adozione dei dati Copernicus ed EGNSSStimolare innovazione e competitività industrialeSostenere resilienza e sicurezza europeaApplicazioni vicine al mercato (TRL 7–9)
BeneficiariAttori pubblici e privati, con piano aziendale e potenziale commerciale Progetti in uno dei 4 ambiti prioritari: Energia Adattamento climatico Finanza verde e assicurazioni Città vivibili del futuro
BudgetTotale: 10 milioni di euro Finanziamento per progetto: 1,5 – 2,5 milioni di euro Progetti selezionati: 5
ScadenzaData apertura: 22/10/2025 Data chiusura: 24/02/26
Maggiori InformazioniLink

SettoreCybersecurity, Intelligenza Artificiale, protezione dati
BandoCYBER-09-CYBERAI – Digital Europe Programme, European Commission
Obiettivifavorire l’adozione di strumenti di cybersecurity innovativi da parte delle PMI. Incentivi finanziari, supporto all’integrazione delle soluzioni nelle attività aziendali, facilitazione dell’accesso alle tecnologie.
BeneficiariPMI europee, startup e altri attori privati.
Budget15 milioni di euro totale, Stimato tra €3–5 milioni Per 3–5 progetti
ScadenzaData apertura: 28/10/2025 Data chiusura: 31/03/2026
Maggiori InformazioniLink

SettoreSalute pubblica, resistenza antimicrobica (AMR), ricerca biomedica, innovazione terapeutica
Bando“New treatments to tackle AMR: Treatments and adherence to treatment protocols” Programma: Horizon Europe – EUP OHAMR Partnership, European Commission
Obiettivi– Sviluppare nuove combinazioni terapeutiche per contrastare la resistenza antimicrobica – Migliorare l’adesione ai protocolli di trattamento in ambito umano, animale e vegetale – Valutare l’impatto dell’uso veterinario e agricolo degli antimicrobici sulla trasmissione della resistenza
BeneficiariEnti di ricerca, PMI, Startup, Altri soggetti con sede in Paesi UE o associati a Horizon Europe  Consorzi con almeno 3 partner da 3 Paesi diversi (minimo 2 UE o associati)
BudgetTotale stimato: oltre 28 milioni di euro Finanziamento gestito da 36 organizzazioni di 28 Paesi Tipologia di finanziamento: ogni partner riceve fondi dal proprio ente nazionale o regionale (Italia:  Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica -FRRB e Ministero della Salute – MOH-IT)   Stima indicativa: I progetti transnazionali possono ricevere tra 1,5 e 3 milioni di euro complessivi, a seconda del numero di partner e del tipo di attività Le PMI e gli enti di ricerca ricevono finanziamenti proporzionati alle spese ammissibili e alle regole del proprio ente finanziatore
ScadenzaData di apertura: 18/11/2025 Data di chiusura pre-proposal:02/02/2026, Data di chiusura full proposal: 17/06/2026 Procedura: a due fasi
Maggiori InformazioniLink 

SettoreIntelligenza Artificiale generativa, supercalcolo (HPC), innovazione industriale
BandoFortissimo Plus (FFplus) – Open Call 2025 finanziata dal partenariato europeo EuroHPC JU, EC
ObiettiviRafforzare la competitività delle PMI europee Sviluppare e personalizzare modelli generativi (LLM, Foundation Models) Utilizzare infrastrutture HPC europee per studi innovativi Promuovere l’adozione del supercalcolo da parte di PMI e startup
BeneficiariPMI e startup europee con competenze in sviluppo software, AI e data processingSoggetti con sede in Stati membri UE, SEE o Paesi associatiPreferibilmente senza esperienza pregressa nell’uso di HPC
BudgetTotale disponibile: €4.000.000Budget per progetto: stimato tra €150.000 e €200.000 a fondo perdutoCopertura: 100% dei costi diretti ammissibili
ScadenzaData apertura: 3/12/2025 Data chiusura: 25/02/2026
Maggiori InformazioniLink  
SettoreMedicina personalizzata, salute cardiovascolare, metabolica e renale
BandoJoint Transnational Call 2026 – “Personalised Medicine for CARdiovascular, MEtabolic, and kidNey diseases (CARMEN2026)” Programma: Horizon Europe – European Partnership for Personalised Medicine (EP PerMed)
ObiettiviSviluppare approcci terapeutici personalizzati innovativiMonitorare la risposta ai trattamenti per personalizzare i percorsi terapeuticiPredire precocemente i rischi e prevenire comorbiditàValutare l’impatto dell’uso di antimicrobici in ambito umano, animale e vegetale
BeneficiariUniversità e istituti di ricerca, Strutture cliniche e sanitarie, PMI e partner privati, inclusi enti no-profit, Consorzi interdisciplinari con almeno 3 partner da 3 Paesi diversi (minimo 2 UE o associati)
BudgetTotale disponibile: circa €38 milioni. Budget per progetto: stimato tra €1,5 e €2,5 milioni. Finanziamento gestito da 36 organizzazioni di 28 Paesi
ScadenzaData apertura: 25/11/2025 Data di chiusura pre-proposal:10/02/2026, Data di chiusura full proposal: 09/06/2026 Tipologia: a due fasi
Maggiori InformazioniLink Info Day: 16 dicembre 2025  

Per ulteriori informazioni o chiarimenti contatta

Zampelli

Nicoletta ZampelliResponsabile Area Innovazione, Credito, Energia ed Ambiente

E-mail: n.zampelli@confindustria.benevento.it
Tel: 0824/50120 int. 7 - 334 9940556