Confindustria ritiene utile condividere alcuni messaggi chiave espressi dall'ANFIA per le interlocuzioni con gli stakeholder e i decisori politici relativamente al futuro del settore automotive.
Pubblichiamo in allegato il documento in cui ANFIA sintetizza alcuni punti strategici.
In particolare, vengono indicati i seguenti principi per la revisione della normativa UE in materia:
- ripristino dell’approccio tecnologicamente neutrale nel regolamento sulle emissioni di CO2 e introduzione di flessibilità per valorizzare i carburanti rinnovabili;
- modifica della metodologia di calcolo delle emissioni;
- maggiore considerazione del ruolo delle auto ibride plug-in e delle tecnologie rangeextender anche oltre il 2035;
- introduzione di un’ambiziosa politica di tutela del “made in EU”, anche attraverso l’adozione di una normativa europea di “local content”;
- riduzione dei costi energetici per le aziende automobilistiche definendo un prezzo competitivo;
- introduzione di un quadro temporaneo degli aiuti di Stato all’industria automobilistica 2025-2030 per sostenere le imprese di tutte le dimensioni e di tutti i territori nella transizione.
A questo proposito, vi informiamo che la Commissione Europea ha lanciato una consultazione per la revisione del Regolamento CO2 per i veicoli leggeri in scadenza il prossimo 10 ottobre (consultabile al seguente link: https://ec.europa.eu/info/law/better-regulation/have-your-say/initiatives/14765-Revision-of-the-CO2-emission-standards-for-cars-and-vans/public-consultation_it).
Nelle prossime settimane pubblicheremo anche una traccia che potrete utilizzare per rispondere direttamente alle domande e fare massa critica.