Nelle giornate del 30 settembre e 1 ottobre una delegazione di imprenditori sanniti ha partecipato ad un'interessante missione in Trentino su iniziativa di Confindustria Benevento.
La partnership privata nata tra il Gruppo Dolomiti Energia e il gruppo IVPC ha favorito il fruttuoso scambio, che ha consentito di approfondire l’approccio territoriale integrato della provincia di Trento rispetto alla sostenibilità energetica e ambientale.

Cuore della prima giornata la visita alla centrale idroelettrica di Riva del Garda: un gioiello d’architettura e d’ingegneria, affacciata sul lago di Garda e realizzata negli anni ’20 su progetto dell’architetto di Gabriele D’Annunzio, Giancarlo Maroni. Nel corso della visita un momento di confronto con esperti del Gruppo Dolomiti Energia che ha consentito approfondire approcci, modelli ed esperienze sul campo, sia in ambito energetico che ambientale da parte della multiutility.





Nel corso della visita la firma del Protocollo d’intesa tra ITS Energy Lab, Gruppo Dolomiti Energia, IVPC e Confindustria Benevento: il protocollo consentirà l’attivazione di corsi di formazione ad hoc tra quelli previsti all’interno del catalogo dell’istituto tecnico superiore ospitato nei locali di Confindustria Benevento e definizione di percorsi di inserimento dedicati per i ragazzi.


La seconda giornata, ospiti di Confindustria Trento, gli imprenditori sanniti hanno visitato il polo tecnologico “Progetto Manifattura – Green Innovation factory” (Ex Manifattura Tabacchi Rovereto): un parco tecnologico dedicato all’innovazione Green, che sorge a Rovereto. Oggi il polo accoglie Imprese, startup ed enti di ricerca che operano e interagiscono nei settori dell’economia circolare, dell’edilizia intelligente, della mobilità sostenibile, delle energie pulite, dell’industria dello sport e della qualità della vita. Ha sede in quello che fu dal 1854 uno dei principali tabacchifici dell’impero austro-ungarico.








