Il Conto Termico 3.0 - in vigore dal prossimo 25 dicembre - aggiorna e potenzia l’attuale sistema di incentivi per interventi di efficienza energetica sugli edifici e di produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
si fornisce un’analisi del sistema incentivante dal punto di vista dei soggetti ammessi al beneficio, ovvero:
- la Pubblica Amministrazione, che ha accesso sia per gli interventi di efficienza energetica sia per quelli di produzione di energia termica da fonti rinnovabili;
- i soggetti privati, che hanno accesso per gli interventi di efficienza energetica – solo sugli edifici terziari – e per quelli di produzione di energia termica da fonti rinnovabili, sia in ambito terziario che residenziale;
- le imprese, cui si applica la disciplina dei soggetti privati solo dove essa sia compatibile con le nuove disposizioni specifiche del Titolo V del decreto.
Occorre sottolineare che non sono ancora state emanate le regole applicative del Conto Termico 3.0 contenenti gli aspetti operativi e di dettaglio.
Queste regole, fondamentali per completare la disciplina del Conto Termico 3.0 e per interpretare correttamente i vari meccanismi previsti, saranno pubblicate dal Ministero, su proposta del GSE, entro 60 giorni a partire dal 25 dicembre 2025.

