Notizie Associative
Oltre 500 studenti per il PMI DAY 2025

Occasione di confronto tra istituzioni, scuole ed imprese

Si è tenuto in Confindustria Benevento l’evento conclusivo del PMI DAY 2025, che ha visto la partecipazione entusiasta di oltre 500 studenti e il coinvolgimento di tredici imprese associate a Confindustria Benevento, che hanno aperto le porte dei propri stabilimenti per una giornata all’insegna della scoperta, dell’incontro e della condivisione.

Il PMI DAY è ormai un appuntamento simbolo per il mondo delle piccole e medie imprese: una giornata in cui le aziende si raccontano, accogliendo studenti e i docenti per mostrare come nasce il valore del “fare impresa”, quante opportunità offre il territorio e quanto impegno quotidiano si cela dietro la crescita economica del Paese.

Attraverso un’esperienza diretta in azienda, i giovani hanno potuto incontrare i protagonisti del mondo produttivo, osservare da vicino i processi che danno vita a prodotti e servizi e conoscere le persone che, con passione, competenza e creatività, costruiscono il futuro industriale del Sannio.

Il tema scelto per l’edizione 2025, “Scegliere”, è stato interpretato da Piccola Industria Confindustria Benevento in tre chiavi di lettura: scegliere di restare, scegliere di tornare e scegliere di includere. Tre messaggi forti, che invitano i giovani a credere nel territorio, a valorizzarne le risorse e a farne parte attiva, senza escludere nessuno.

Il Presidente di Confindustria Benevento, Oreste Vigorito, a cui sono state affidate le conclusioni, ha sottolineato l’importanza di migliorare il contesto sociale per poter offrire ai giovani l’opportunità di scegliere con consapevolezza.

“Questo è il primo PMI DAY che vivo nel ruolo di Presidente della Piccola Industria di Confindustria Benevento – racconta Clementina Donisi – e ho potuto constatare personalmente quanto questo appuntamento sia importante non solo per gli studenti, ma anche per i docenti. È un’esperienza immersiva nel mondo produttivo, un’occasione per ascoltare storie di imprenditorialità raccontate dai diretti protagonisti, uomini e donne che con dedizione e coraggio portano avanti le loro aziende contribuendo al benessere della collettività.

Il PMI DAY si conferma così un evento ormai consolidato tra le iniziative della Piccola Industria: una manifestazione capace di avvicinare le nuove generazioni al mondo del lavoro, di valorizzare le imprese locali e di promuovere la cultura d’impresa come motore di sviluppo e innovazione per l’intero territorio sannita.

Oggi abbiamo lanciato l’idea del PMI DAY delle Imprese centrata sul tema della conoscenza reciproca tra imprese e della contaminazione di esperienze.  Il format punta a creare occasioni strutturate di incontro e conoscenza diretta tra imprenditori, con l’obiettivo di favorire la contaminazione positiva di esperienze, competenze e idee e di stimolare la nascita di sinergie e collaborazioni produttive. Conoscersi per crescere!”

Anche quest’anno il PMI DAY si è completato con la somministrazione di un  questionario  sottoposto ai ragazzi dopo le visite aziendali volto a raccogliere le impressioni degli studenti. A presentare l’indagine Letizia Rillo che assieme a Felice Corrado e Gianvincenzo Petriella hanno lavorato in qualità di Comitato PMI DAY per la riuscita dell’iniziativa.

Letizia Rillo ha illustrato con delle slide come percepiscono i giovani le imprese, come ritengono che le stesse possano comunicare meglio le proprie attività ma soprattutto quali possono essere i motivi che spingono una persona a scegliere di fare impresa.

Ad intervenire sul tema: Scegliere di Restare” Davide De Pasquale – CEO Intelligentia e Presidente Sezione Manifattura, Impiantistica e Meccatronica; sul tela “Scegliere di Tornare” Alessandro Guerrera – Easyvia srl – “Scegliere di Includere” Rossella Andreozzi, Coordinatrice Gruppo Minerva Federmanager NA-AV- BN – CE, Presidente UNAVIA, Responsabile Risk Management Governance LEONARDO.

A confrontarsi su quanto emerso: l’On. Clemente Mastella (Sindaco di Benevento), il Prof. Giuseppe Acocella (Rettore Unifortunato); il Prof.  Nicola Fontana (Prorettore Unisannio);  la prof.ssa Giovanna Rossi

Le aziende che hanno aderito al PMI DAY sono: Benevento Calcio srl; Car Segnaletica stradale srl; Cosmind srl; Erbagil srl; G8 Mobili srl;  Geieffe srl; Idroambiente srl; La Fortezza Società Agricola srl; Microgame spa; Mangimi Liverini spa; Laer spa; Powerflex srl; Relax spa.

Gli Istituti scolastici che hanno aderito all’iniziativa sono: Il Liceo Scientifico Gaetano Rummo; IIS “Galilei Vetrone” – Liceo Scientifico; IIS “Galilei Vetrone” – CAT (ex Geometra); IPSAR “Le Streghe”; ITI “G. Bosco Lucarelli”; Istituto Superiore Palmieri Rampone Polo; IIS Telesi@; IIS Enrico Fermi; IIS AM De Liguori.

Nel corso dell’iniziativa è stato estratto l’Istituto E.Fermi che parteciperà  al PMI DAY Regionale programmato per il prossimo 20 Novembre a Napoli nell’Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini.

Si ringraziano gli sponsor: Cosmind srl; Logistica Sannita srl; Zullo Viaggi e Turismo srl.