Prosegue l’attività dei tribunali amministrativi nell’analizzare casi e questioni riguardanti la CILAS. Di seguito vengono presentati alcuni casi esaminati e risolti, suddivisi per ambito tematico.
Dal 1° giugno 2021, con l’entrata in vigore del decreto-legge 77/2021, che ha modificato il comma 13-ter dell’articolo 119 del DL 34/2020, gli interventi ammessi al Superbonus (esclusi solo quelli con demolizione e ricostruzione) sono classificati come manutenzione straordinaria. Questi interventi possono essere eseguiti previa presentazione della Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (nota come CILA-Superbonus). Anche per gli interventi di edilizia libera è obbligatoria la CILA-Superbonus, ma in tal caso è sufficiente una semplice descrizione dei lavori, senza allegare relazioni o elaborati grafici.
Per facilitare la procedura, è stato introdotto uno specifico modello unificato, approvato nella Conferenza Unificata del 4 agosto 2021 e operativo dal giorno successivo. Questo modello è valido esclusivamente per gli interventi che beneficiano del Superbonus previsto dall’articolo 119 del DL 34/2020, ma non per i cosiddetti “Bonus minori”.
Dal punto di vista procedurale, la presentazione della CILA-Superbonus segue le stesse regole della CILA ordinaria.
Per un aggiornamento su casi esaminati e risolti dai tribunali amministrativi, suddivisi per ambito tematico, è possibile consultare la news sul sito ANCE Benevento: https://www.ancebenevento.it/superbonus-le-decisioni-dei-giudici-sulla-cilas/