Una nuova Assemblea della Sezione Ambiente, con la partecipazione delle aziende del territorio che operano nella filiera estrattiva e in quella ambientale.
In data 7 maggio 2024 si è svolta la periodica Assemblea della Sezione Ambiente di Confindustria Benevento, presieduta dal Presidente della Sezione, Giuseppe Pancione.
L’incontro è stato aperto da un intervento del Presidente di Ance Benevento, Mario Ferraro, che ha illustrato alle aziende presenti la piattaforma Eco Materia, nata da un’idea di ANCE Benevento, per rispondere all’esigenza concreta delle aziende edili nell’approccio alla normativa sulle terre e rocce da scavo, e che sarà ampliata per contenere anche una sezione dedicata ai rifiuti speciali.
I temi all’ordine del giorno
A seguire, secondo l’ordine del giorno, il Presidente ha aggiornato i presenti sulle azioni intraprese a valle dell’evento “Cave e Gestione Rifiuti: da problema a risorsa” dello scorso 29 febbraio. La risonanza del confronto pubblico e i contatti avviati immediatamente a seguire con le istituzioni provinciali hanno portato alla richiesta ufficiale, da parte della Provincia, dell’aggiornamento del fabbisogno provinciale di calcare all’indirizzo della Regione. Si tratta di un’azione di coordinamento istituzionale senza precedenti, di valore non solo per le imprese operanti nel settore estrattivo, ma per tutto il territorio.
Rispetto alla gestione rifiuti urbani, invece, a valle dell’evento citato ogni ulteriore invito al confronto non è stato accolto dall’Ente d’Ambito Provinciale. La Sezione Ambiente ha quindi definito ulteriori azioni per la salvaguardia del ruolo e delle attività produttive degli operatori privati del settore.
Arrivando ad un tema cardine del programma di mandato del Presidente Pancione, cioè la semplificazione procedurale in tema ambientale, è stato fornito un aggiornamento circa l’incontro presso gli uffici provinciali, dedicato ad esaminare i ritardi che si registrano nelle procedure di AUA. Anche su questo tema sono state definite azioni di sinergia con gli enti preposti, per arrivare ad una semplificazione e velocizzazione dei procedimenti.
Infine la Sezione ha definito la propria partecipazione alla Festa dell’Ambiente 2024.


