Agevolazioni per Contratti di sviluppo, a sostegno della transizione verde, della ricerca e dello sviluppo nel settore automotive
Come previsto dal DPCM adottato dal Governo lo scorso 4 agosto, diventano operativi gli interventi agevolativi a favore della riconversione e sviluppo della filiera automotive in Italia.
Il Ministero dello sviluppo economico attiva infatti gli sportelli finanziati con complessivi 750 milioni di euro, di cui 525 milioni per i Contratti di sviluppo e 225 milioni per gli Accordi per l’Innovazione.
Si tratta di una parte delle risorse del “Fondo automotive” destinato al sostegno e alla promozione della transizione verde, della ricerca e degli investimenti nel settore, attraverso l’insediamento di filiere innovative e sostenibili sul territorio nazionale.
Contratti di sviluppo
La misura finanzierà programmi di sviluppo industriale che dovranno riguardare la produzione di:
- nuovi veicoli nonché sistemi di alimentazione e propulsione che aumentino l’efficienza del veicolo minimizzando le emissioni nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 3, comma 1, lettera m), del regolamento (UE) 2019/631;
- tecnologie, materiali, architetture e componenti strutturali funzionali all’alleggerimento dei veicoli nonché dei sistemi di trasporto per la mobilità urbana;
- nuovi sistemi, componenti meccanici, elettrici, elettronici e software per la gestione delle funzioni principali del veicolo, propulsione, lighting, dinamica laterale e longitudinale, abitacolo;
- nuovi sistemi, componenti meccanici elettrici, elettronici e software per sistemi avanzati per l’assistenza alla guida (ADAS – Advanced Driver Assistance Systems), la connettività del veicolo (V2V – vehicle-to-vehicle e V2I – vehicle-to-infrastructure), la gestione di dati, l’interazione uomo veicolo (HMI – human-machine interface) e l’infotainment;
- sistemi infrastrutturali per il rifornimento e la ricarica dei veicoli.
Le imprese potranno richiedere le agevolazioni nelle seguenti date:
- dalle ore 12.00 del giorno 13 ottobre 2022 e fino alle ore 17.00 del giorno 27 ottobre 2022. per i progetti già presentati il cui iter sia rimasto sospeso per carenza di risorse finanziarie e che riguardino determinati sistemi e produzioni;
- dalle ore 12.00 del 15 novembre per le nuove domande.
Per accedere alla normativa: Contratti di sviluppo