Lo standard volontario di rendicontazione di sostenibilità per le PMI non obbligate dalla direttiva europea CSRD.
Con riferimento alla nuova disciplina sulla rendicontazione societaria di sostenibilità, introdotta dalla CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) e recepita nel nostro ordinamento dal D.lgs.n.125/2024, si comunica che l’European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG) ha pubblicato lo standard di rendicontazione volontario (di seguito VSME) che le PMI non quotate, non obbligate dalla normativa, possono adottare per fornire le proprie informazioni di sostenibilità nell’interlocuzione con grandi imprese, banche e altri soggetti del mercato finanziario.
A tal proposito ricordiamo che, nei mesi scorsi, l’EFRAG ha svolto una consultazione pubblica sulla bozza di standard, alla quale Confindustria ha risposto esprimendo una valutazione in generale positiva sulla bozza, ma evidenziando, allo stesso tempo, la necessità di apportare ulteriori semplificazioni ad alcune informazioni sociali e ambientali, ritenute troppo complesse per una piccola impresa, e di consentire flessibilità in merito alla presentazione e collocazione del report di sostenibilità.
Il VSME si pone l’obiettivo di individuare una parte sostanziale delle richieste provenienti da partner commerciali che le PMI già ricevono, sostituendosi agli attuali questionari multipli e non coordinati sui dati ESG. Inoltre viste le richieste – emerse nella consultazione – di integrare lo standard con orientamenti aggiuntivi e materiali complementari per facilitarne l’adozione, l’EFRAG ha anticipato che nel 2025 attiverà una serie di iniziative in tal senso, tra cui l’emissione di guide di supporto e l’organizzazione di eventi di formazione e sensibilizzazione.
Al seguente link è disponibile il documento, seguiranno ulteriori approfondimenti.