Proroga della comunicazione al GSE rispetto all’avvenuta adesione a un sistema collettivo per la gestione dei rifiuti RAEE derivanti da determinati impianti fotovoltaici.
Gli impianti fotovoltaici incentivati in Conto Energia di potenza nominale superiore o uguale a 10 kW (cd. impianti professionali), entrati in esercizio negli anni dal 2006 al 2012 e per i quali è già stato avviato il processo di trattenimento delle quote a garanzia, devono entro il 30 giugno 2023 (non più entro l’ultimo trimestre 2022) comunicare al GSE (Gestore Servizi Energetici) l’avvenuta adesione a un consorzio RAEE per garantire la corretta gestione dei rifiuti derivanti da pannelli fotovoltaici.
Il Decreto n. 198 del 29 dicembre 2022 (c.d. Decreto Milleproroghe 2023), convertito con Legge 24 febbraio 2023 n. 14 ha disposto la proroga, poi specificata nell’Avviso pubblicato dal GSE.
Rimangono, invece, invariate le tempistiche di comunicazione dell’adesione previste per le altre categorie di impianti; in particolare per gli impianti di tipologia professionale entrati in esercizio nel corso dell’anno 2013, il termine è fissato entro l’ultimo trimestre del 2023.
Il contributo stabilito dal GSE per l’adesione al Consorzio RAEE è pari a 10 euro per modulo per entrambe le tipologie: “professionale” e “domestico” ed equivale alla quota trattenuta dal GSE dall’incentivo erogato ai sensi del “Conto Energia”.
Le comunicazioni di adesione complete di allegati dovranno essere inviate al GSE esclusivamente via pec: opzioneRAEEftv@pec.gse.it, indicando nell’oggetto della comunicazione: “Impianto FTV CE n. XXXXXX – Dichiarazione di adesione a un Sistema Collettivo per la gestione dei RAEE fotovoltaici – D.lgs. 118/2020“.