Protocollo di intesa tra ITS Energy Lab, Confindustria Benevento ed ANEV (Associazione Nazionale Energia e Vento)

È stato sottoscritto questa mattina il protocollo di intesa tra ITS Energy Lab, Confindustria Benevento ed ANEV (Associazione Nazionale Energia e Vento).

L’ITS Energy Lab è dal 2018 una Fondazione composta da:

  • ISTITUTI DI ISTRUZIONE
  • DIPARTIMENTI/ORGANISMI DI RICERCA
  • ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA
  • ENTI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • ENTI LOCALI
  • IMPRESE

I numeri dell’ITS Energy Lab ad oggi:

3 corsi attivati e conclusi

  • Tecnico superiore per l’efficientamento energetico e la riqualificazione degli edifici in fase di progettazione ed esecuzione dell’opera – 2 edizioni
  • Tecnico superiore per la gestione dei vettori energetici – 1 edizione

36 diplomati

25 occupati

2 corsi attivi

  • Tecnico superiore per l’efficientamento energetico e la riqualificazione degli edifici in fase di progettazione ed esecuzione dell’opera
  • Tecnico superiore per la gestione dei vettori energetici

2 nuovi corsi di prossima attivazione

  • Tecnico superiore per il management di fonti impianti energetici
  • Tecnico superiore per la manutenzione di impianti a energie rinnovabili.

Mission degli ITS

Compito dei nuovi ITS è di rafforzare la formazione professionalizzante di tecnici superiori con elevate competenze tecnologiche e tecnico-professionali, non solo per sostenere le misure per lo sviluppo economico e la competitività nazionale, ma anche per promuovere la cultura scientifica e tecnologica.

I percorsi formativi previsti devono essere quindi in stretto raccordo con le figure professionali che il mercato del lavoro richiede, rivolti soprattutto al sistema dei servizi e dei settori produttivi interessati da innovazioni tecnologiche, competitività e internazionalizzazione commerciale.

Perché iscriversi ad un ITS?

  • È un’opportunità formativa (in più di valore europeo), gratuita, costruita per diplomati
  • Consente di specializzarsi in un settore emergente dell’economia del Paese e non solo
  • Si frequenta un percorso formativo altamente qualificante arricchito dalla presenza di formatori esperti provenienti dal sistema imprenditoriale
  • Permette di fare esperienza lavorativa attraverso Stage e Tirocini
  • È presente uno staff qualificato che ti supporta nelle attività di orientamento, formazione e placement
  • Le possibilità di inserimento nel mercato del lavoro con una occupazione a tempo indeterminato sono altissime

Caratteristiche didattiche

  • 4  semestri
  •  1.800 ore di cui almeno 720 di stage in Italia e/o all’ estero
  •  più del 50% dei Docenti provenienti da Aziende del settore
  •  partecipazione a seminari, fiere e incontri con i principali

          player del settore

Certificazioni e riconoscimenti

CERTIFICAZIONE FINALE

Al termine del corso gli allievi conseguiranno il Diploma di Istruzione Tecnica Superiore, cui è riconosciuto il Livello V del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF 5) che costituisce titolo qualificante nei pubblici concorsi

PLUS: n. 40 Crediti Formativi Universitari / riconosciuti dalle Università socie della Fondazione e spendibili nell’ambito di specifici corsi di laurea da esse realizzati

Dal  monitoraggio nazionale 2021 dei percorsi ITS emerge chiaramente che nell’83% dei casi i giovani con diploma di istruzione tecnica superiore trovano un’occupazione in un’area coerente con il percorso di studi.

(dati riferibili ai diplomati degli ITS nell’anno 2019)

A dieci anni dalla sua nascita, il sistema degli studi tecnici superiori ha dimostrato la sua piena efficacia in termini di occupazione.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti contatta

Giornale

Teresa GiornaleResponsabile Area Lavoro, Welfare, Formazione

E-mail: t.giornale@confindustria.benevento.it
Tel: 0824/50120 int. 1 - 349 7643554