Presentato il bando dedicato a turismo e cultura dell’ecosistema NODES

A Benevento tappa di presentazione dei bandi a cascata dell'Ecosistema 'NODES-Nord Ovest Digitale E Sostenibile', finanziato dal MUR attraverso i fondi del PNRR.

Questa mattina presso il Rettorato dell’Università del Sannio si è tenuta la presentazione del bando a cascata Linea A – Mezzogiorno dello Spoke 3: Industria del Turismo e Cultura.

L’occasione ha consentito di approfondire il meccanismo di tutti i bandi a cascata della Linea A, dedicata al territorio del Mezzogiorno, dell’Ecosistema NODES – Nord Ovest Digitale E Sostenibile.

Il focus sull’Industria del Turismo e della Cultura si è svolto a Benevento perchè l’Università del Sannio è l’unico ateneo del Sud Italia, insieme all’università del Salento, ad essere partner dei due progetti bandiera dello Spoke 3.

I contenuti della mattinata

Durante la fase dei saluti istituzionali, dopo gli interventi del Rettore dell’Università del Sannio Gerardo Canfora, del sindaco di Benevento Clemente Mastella, e del Presidente del consorzio ASI Luigi Barone, il Direttore di Confindustria Benevento Anna Pezza ha rimarcato la valenza di questa iniziativa per le azioni di imprenditori che sul territorio lavorano per l’industria del turismo e della cultura.

Centrale l’importanza delle sinergie utili per lo sviluppo di un territorio che, in particolare rispetto ai temi oggetto dell’incontro, deve ragionare come un ecosistema in cui pubblico e privato coesistono e agiscono in modo coordinato e interdipendente: l’uno non può progredire senza l’altro.

La mattinata è poi entrata nel vivo con la presentazione tecnica dello strumento di agevolazione: i relatori in presenza e da remoto hanno fornito a tutti i soggetti presenti chiarimenti circa le modalità di accesso ai finanziamenti.

Ricordiamo che le tematiche di riferimento di NODES, per ognuna dei quali è stato attivato un bando dedicato, sono le seguenti:

  • Aerospazio e mobilità sostenibile;
  • Green technologies and sustainable industries;
  • Industria del turismo e cultura;
  • Montagna digitale e sostenibile;
  • Industria della salute e Silver Economy;
  • Agroindustria primaria;
  • Agroindustria secondaria.

Tutti gli approfondimenti sono disponibili sul sito di NODES, mentre in allegato è disponibile il bando a cascata della linea A – Mezzogiorno dedicato allo Spoke 3.

Confindustria Benevento è a disposizione di tutte le aziende interessate ad esplorare la possibilità di accesso ai bandi, potendo contare sulla collaborazione dell’Università del Sannio quale partner scientifico e membro dell’ecosistema.

Da sinistra Pieraro Rossi (Università degli studi di Torino), Luigi Barone (Consorzio ASI Benevento), Gerardo Canfora (Università degli studi del Sannio), Barbara Pozzo (Università degli studi dell’Insubria, Research and Innovation Manager Spoke 3), Anna Pezza (Confindustria Benevento).

Per ulteriori informazioni o chiarimenti contatta

Zampelli

Nicoletta ZampelliResponsabile Area Innovazione, Digitalizzazione, Credito, Energia ed Ambiente

E-mail: n.zampelli@confindustria.benevento.it
Tel: 0824/50120 int. 7 - 334 9940556