Patto per il futuro del Sannio tra Confindustria Benevento e il Ministro Pichetto Fratin

I temi dell'incontro organizzato da Confindustria Benevento, presso la sede I.V.P.C di San Marco dei Cavoti, tra gli imprenditori locali, le istituzioni del territorio e il Ministro dell'Ambiente Pichetto Fratin.

L’11 settembre 2023 Confindustria Benevento ha ospitato il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin presso la sede della I.V.P.C. in San Marco dei Cavoti, per una giornata all’insegna della sinergia istituzionale e del confronto concreto sui temi delle energie rinnovabili e della tutela ambientale.

Al tavolo del confronto presenti il rappresentante degli industriali Oreste Vigorito, il Ministro Pichetto Fratin, l’Onorevole Francesco Maria Rubano, che si è fatto promotore dell’incontro, e l’Assessore alle attività produttive della regione Campania Antonio Marchiello. In platea una folta rappresentanza di Sindaci della provincia insieme alle istituzioni locali e ai rappresentanti del tessuto imprenditoriale.

Oggetto della visita l’avvio di un percorso di confronto per la costruzione di un’agenda programmatica per il Sannio sui temi dell’energia e dell’ambiente: un patto per il futuro del Sannio.

I contenuti oggetto del confronto

L’occasione ha consentito al Ministro di conoscere una provincia che per conformazione geografica, vocazione imprenditoriale e formazione specialistica di altissimo spessore, svolge un ruolo di primaria importanza nella produzione di energie rinnovabili. Benevento è infatti la sesta provincia in Italia per produzione di energia rinnovabile, con circa 750 MW di potenza installata e più di 4000 posti di lavoro impegnati.

Ai dati presentati a suffragio di questo primato sono seguite le segnalazioni delle criticità (evidenziate nel documento di sintesi allegato) vissute dalle aziende, che devono essere prese in carico dagli organi decisionali per sfruttare le potenzialità del settore energetico locale, che oggi ha numeri importanti ma che può almeno raddoppiare sia la potenza prodotta che gli occupati nella corsa al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030.

L’occasione ha consentito anche di segnalare le problematiche delle aziende del settore ambientale della Provincia rispetto alla carenza oggi sofferta in ambito di programmazione strategica sul tema rifiuti, evidenziata nella mancanza di un piano provinciale di gestione rifiuti urbani e una legge regionale di riferimento che necessità di modifiche che siano condivise con il settore privato.

I documenti presentati

I contenuti esposti al Ministro e le richieste sono riportate nel documento tecnico allegato redatto anche con il supporto dell’Associazione Nazionale Energia del Vento (ANEV), e nella nota di sintesi, che sono stati oggetto di confronto e consegnati al Ministro: si tratta di un work in progress sul quale invitiamo tutti coloro interessati a segnalare osservazioni e punti di attenzione per proseguire nell’interlocuzione avviata e costruire una strategia condivisa di territorio in materia ambientale ed energetica.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti contatta

Zampelli

Nicoletta ZampelliResponsabile Area Innovazione, Digitalizzazione, Credito, Energia ed Ambiente

E-mail: n.zampelli@confindustria.benevento.it
Tel: 0824/50120 int. 7 - 334 9940556