Partenariato ONFOODS: Bandi a cascata su qualità del cibo e nutrizione

Aggiornamento sui bandi a cascata del Partenariato Esteso ON FOODS con dotazioni finanziarie specifiche per il Mezzogiorno.

Di seguito il dettaglio dei bandi aperti emanati dai vari Spoke del partenariato esteso ONFOODS.

Spoke 4 “FOOD QUALITY AND NUTRITION”

Lo Spoke 4 si focalizza sulle necessità e le aspettative del consumatore moderno attraverso il miglioramento della qualità dei prodotti e modelli alimentari, ottenuto mediante riformulazione, tecnologie innovative e sostenibili, anche nell’ottica di una nutrizione personalizzata.

L’obiettivo è coinvolgere soggetti interessati ad implementare progetti di ricerca fondamentale e applicata e di trasferimento tecnologico nell’ambito dell’alimentazione e nutrizione, che siano originali e innovativi, di dimensioni medio-grandi.

Scadenza Bando: 25.01.2024

La dotazione finanziaria del presente Bando indetto dall’Università degli Studi di Milano, Coordinatore dello SPOKE 4, è pari a circa 4 milioni di euro così suddivisi:

  • un ammontare di € 3.680.000,00 (pari al 88%) destinati ad attività di ricerca da eseguirsi sul territorio di una o più regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e 8 Sicilia);
  • la restante parte di € 500.000,00 (pari al 12%) ad attività di ricerca che potranno svilupparsi nelle restanti regioni del Centro e del Nord Italia, b) Attività di ricerca eseguite per il 40% da Organismi di Ricerca pubblici e privati e per l’60% da imprese (PMI e GI).

Soggetti Ammissibili:

  • le Micro, Piccole e Medie imprese (di seguito anche MPMI): possono sostenere al massimo il 70% del costo totale ammissibile di progetto;
  • le Grandi Imprese (di seguito anche GI) a condizione che persista il requisito di collaborazione con almeno una MPMI: possono sostenere al massimo il 30% del costo totale ammissibile di progetto;
  • le Università statali e gli Organismi di Ricerca, pubblici e privati, vigilati e non vigilati dal MUR e non già affiliati al Partenariato Esteso ONFOOD: possono sostenere al massimo il 40% del costo totale ammissibile di progetto.

Tutti i dettagli possono essere consultati sulla pagina dedicata dello spoke 4 del Partenariato Esteso.

Spoke 5 “LIFELONG NUTRITION”

Le tematiche dei progetti che possonop essere presentati a valere sul bando a cascata emanato dallo Spoke 5, la cui dotazione finanziaria è pari a circa 5,3 milioni, sono:

  • Valutazione dei meccamismi d’azione alla base degli effetti benefici di composti bioattivi caratteristici di pattern alimentari basati su alimenti di origine vegetale
  • Modelli alimentari, fertilità e longevità
  • Approcci innovativi per la realizzazione di alimenti funzionali

Scadenza Bando: 01.02.2024

Soggetti Ammissibili:

  • le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI): la quota complessiva destinata alle MPMI può essere al massimo il 70% del costo totale ammissibile di progetto;
  • le Grandi Imprese (GI) a condizione che persista il requisito di collaborazione con almeno una MPMI. La quota complessiva destinata alle GI può essere al massimo il 30% del costo totale ammissibile di progetto;
  • le Università statali e gli organismi di ricerca, pubblici e privati, vigilati e non vigilati dal MUR (Organismi di Ricerca) a condizione che persista il requisito di collaborazione con almeno una MPMI e/o GI. La quota complessiva destinata alle Organismi di Ricerca può essere al massimo il 40% del costo totale ammissibile di progetto.

Di seguito il link alla pagina dedicata dello Spoke 5 Partenariato Esteso.

Spoke 6 “TACKLING MALNUTRITION”

Lo Spoke 6 ambisce a combattere la malnutrizione nelle categorie più vulnerabili, assicurando un’alimentazione adeguata che non aggravi queste condizioni di fragilità. L’obiettivo è coinvolgere soggetti interessati ad implementare progetti di ricerca fondamentale e applicata e di trasferimento tecnologico nell’ambito dell’alimentazione e nutrizione, che siano originali e innovativi, di dimensioni medio-grandi.

Scadenza Bando: 22.01.2024

La dotazione finanziaria del presente bando che verrà erogata dall’Università degli Studi di Pavia in qualità di Soggetto Realizzatore dello Spoke 6 è pari a € 1.550.000.

Soggetti Ammissibili:

  • le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI): la quota complessiva destinata alle MPMI può essere al massimo il 70% del costo totale ammissibile di progetto;
  • le Grandi Imprese (GI) a condizione che persista il requisito di collaborazione con almeno una MPMI: la quota complessiva destinata alle GI può essere al massimo il 30% del costo totale ammissibile di progetto;
  • le Università statali e gli organismi di ricerca, pubblici e privati, vigilati e non vigilati dal MUR (Organismi di Ricerca) a condizione che persista il requisito di collaborazione con almeno una MPMI e/o GI. La quota complessiva destinata agli Organismi di Ricerca può essere al massimo il 40% del costo totale ammissibile di progetto.

Di seguito il link alla pagina dedicata dello Spoke 6 del Partenariato Esteso.

In allegato i bandi per gli spoke 4 e 6.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti contatta

Zampelli

Nicoletta ZampelliResponsabile Area Innovazione, Credito, Energia ed Ambiente

E-mail: n.zampelli@confindustria.benevento.it
Tel: 0824/50120 int. 7 - 334 9940556