Obbligo di assicurazione sui rischi catastrofali – Decreto attuativo

Pubblicato il Decreto del MEF e del MIMIT n. 18 del 30 gennaio 2025 che stabilisce le modalità attuative ed operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali ai sensi dell’art. 1, comma 105, della Legge di Bilancio 2024.

Entro il 31 marzo 2025 le imprese con sede legale in Italia o aventi sede legale all’estero, ma stabile organizzazione in Italia, sono tenute a stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni di terreni e fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali, direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale.

Per eventi da assicurare si intendono i sismi, le alluvioni, le frane, le inondazioni e le esondazioni.

La Legge di Bilancio 2024 ha previsto al comma 102 che dell’inadempimento dell’obbligo di assicurazione da parte delle imprese si terrà conto nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali.

La norma non si applica all’imprenditore agricolo di cui di cui all’art. 2135 del codice civile.

Per un maggiore approfondimento si rinvia al decreto ministeriale estratto dalla Gazzetta Ufficiale.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti contatta

Giornale

Teresa GiornaleResponsabile Area Lavoro, Welfare, Formazione

E-mail: t.giornale@confindustria.benevento.it
Tel: 0824/50120 int. 1 - 349 7643554