Approvato il 10 novembre 2022 il nuovo Decreto Energia (cosiddetto DL Aiuti Quater) per finanziare interventi contro il caro energia.
Il nuovo Decreto Energia recante misure urgenti in materia di energia elettrica, gas naturale e carburanti, c.d. DL “Aiuti quater”, approvato in Parlamento, stanzia circa 9,1 miliardi di euro per finanziare interventi contro il caro energia.
Fra le principali misure segnaliamo:
- Credito d’imposta a favore delle imprese: proroga fino al 31 dicembre 2022 del contributo straordinario a favore delle imprese e delle attività come bar, ristoranti ed esercizi commerciali per l’acquisto di energia e gas.
- Aliquote potenziate del credito di imposta pari a: 40% per le imprese energivore e gasivore; 30% per imprese piccole che usano energia con potenza a partire dai 4,5 kW.
- Sconto fiscale sulle accise carburanti: proroga al 31 dicembre 2022 dello sconto fiscale sulle accise della benzina e del diesel e GPL.
- Rateizzazione bollette: rateizzazione, per un massimo di 36 rate mensili, della componente energetica di elettricità e gas per i consumi dal 1° ottobre 2022 al 31 marzo 2023 e fatturati entro il 30 settembre 2023.
- Garanzia SACE pari al 90% degli indennizzi generati dalle esposizioni relative ai crediti vantati dai fornitori di energia e gas residenti in Italia. La garanzia è rilasciata a condizione che l’impresa non abbia approvato la distribuzione di dividendi o il riacquisto di azioni negli anni per i quali si richiede la rateizzazione, sia per sé stessa che per quelle del medesimo gruppo.
- Benefit aziendali esentasse: incremento degli stipendi dei lavoratori, attraverso il rimborso anche delle utenze (acqua, luce e gas).
- Incremento della produzione di gas: copertura delle spese sostenute dal GSE e proroga dal 31 dicembre 2022 al 31 marzo 2023 del termine entro il quale il GSE potrà cedere a prezzi calmierati il gas naturale. Previsto inoltre l’aumento delle quantità estratte da coltivazioni esistenti in zone di mare e l’autorizzazione di nuove concessioni tra le 9 e le 12 miglia.
Nel Decreto sono inoltre presenti importanti novità in merito al Super Bonus edilizio, di cui trovate QUI un approfondimento.
Siamo in attesa di visionare il testo in uscita, per verificare che le ulteriori proposte di Confindustria (es. sostituzione del gas con i vettori energetici alternativi) siano confluite nella versione finale, alla luce delle interlocuzioni avute nelle ultime ore con il Governo.
Sarà nostra cura tenevi aggiornati sugli sviluppi.