NIS2: prorogata al 31 luglio la scadenza per l’aggiornamento informazioni

ACN ha prorogato la scadenza per l'aggiornamento delle informazioni (2° determina) per i Soggetti Nis che hanno avviato una richiesta di supporto.

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha prorogato al 31 luglio 2025 la scadenza l’aggiornamento delle informazioni da parte dei i soggetti NIS, che hanno richiesto supporto per la finalizzazione dell’aggiornamento annuale dei dati. Ciò anche per consentire la pianificazione delle sessioni di informazione dedicata ai componenti degli organi di amministrazione e direttivi. La scadenza era infatti fissata al 31 maggio 2025.

Ad oggi, circa la metà dei soggetti NIS ha inserito una parte delle informazioni richieste e oltre mille le hanno già trasmesse all’Autorità nazionale competente NIS.

In linea con il percorso graduale e di ascolto, delineato a partire da ottobre 2024, e in considerazione delle richieste di assistenza in corso, tale ultimo termine permetterà di completare le attività di aggiornamento annuale delle informazioni anche da parte dei soggetti che hanno bisogno di svolgere maggiori approfondimenti.

Si ricorda che l’aggiornamento annuale delle informazioni, richiesto dall’articolo 7, commi 4 e 5, del decreto NIS, prevede i seguenti passaggi:

  1. Invitare il sostituto punto di contatto.
  2. Verificare la correttezza e l’aggiornamento dei dati anagrafici e di contatto del soggetto NIS, includendo: codice fiscale, denominazione, sede legale, rappresentante legale, elenco dei procuratori generali, recapiti telefonici, domicilio digitale e indirizzo email funzionale.
  3. Elencare i componenti degli organi di amministrazione e direttivi, ovvero le persone fisiche responsabili ai sensi dell’articolo 38, comma 5, del decreto NIS.
  4. Invitare, se opportuno, la segreteria.
  5. Elencare i servizi rientranti nell’ambito della direttiva 2022/2555, specificando in quali Stati membri dell’UE vengono offerti.
  6. Indicare gli indirizzi IP statici (pubblici) e i nomi di dominio in uso o nella disponibilità del soggetto NIS.
  7. Elencare gli accordi di condivisione delle informazioni.

Inoltre, il punto di contatto e il sostituto dovranno verificare la correttezza e l’aggiornamento dei propri dati anagrafici e di contatto. Se prevista, la delega conferita dal rappresentante legale del soggetto dovrà essere verificata affinché sia corretta, aggiornata e conforme alle disposizioni dell’articolo 4 della determinazione citata.

Confindustria Benevento, attraverso il Servizio Innovazione e l’adesione ai partenariati di trasformazione digitale PRIDE e ConfinHub, supporta le aziende nei percorsi di analisi della propria maturità digitale e di sicurezza informatica e nell’accesso agli strumenti di adeguamento NIS.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti contatta

Zampelli

Nicoletta ZampelliResponsabile Area Innovazione, Credito, Energia ed Ambiente

E-mail: n.zampelli@confindustria.benevento.it
Tel: 0824/50120 int. 7 - 334 9940556