Net Zero Act: obiettivo emissioni zero per l’Europa

La Commissione Europea ha presentato il Net Zero Act per rafforzare la capacità produttiva di tecnologie a emissione zero nell'Unione.

Il 16 marzo u.s. la Commissione UE ha pubblicato il Critical Raw Material Act e il Net Zero Act (disponibile in allegato) che, insieme alla riforma del mercato elettrico e le azioni intraprese sul fronte Aiuti di Stato, completano il pacchetto annunciato il 1° febbraio dalla Presidente Von der Leyen per supportare la competitività delle imprese e la transizione green.

Il Net Zero Act, che si sostanzia in una proposta di regolamento che istituisce un quadro giuridico atto a rafforzare la capacità produttiva di tecnologie a emissioni zero nell’Unione, al fine di sostenere gli obiettivi di decarbonizzazione dell’Unione per il 2030 e di garantire la sicurezza dell’approvvigionamento di tali tecnologie per salvaguardare la resilienza del sistema energetico dell’Unione.

Più precisamente, il Net Zero Act è volto a:

  • migliorare la certezza e la capacità di investimento attraverso la definizione di obiettivi chiari e meccanismi di monitoraggio;
  • ridurre gli oneri amministrativi per lo sviluppo di progetti industriali strategici a zero emissioni, anche attraverso lo snellimento dei requisiti amministrativi e la facilitazione delle autorizzazioni, la creazione di sandbox regolamentari e la garanzia di accesso alle informazioni;
  • facilitare l’accesso ai mercati con misure specifiche relative alla domanda pubblica attraverso procedure di appalto pubblico e aste, nonché attraverso programmi di sostegno alla domanda privata da parte dei consumatori;
  • facilitare e rendere possibili i progetti di cattura e stoccaggio del carbonio, anche aumentando la disponibilità di siti di stoccaggio del CO2
  • sostenere l’innovazione, anche attraverso sandbox regolamentari;
  • migliorare le competenze per le tecnologie a zero emissioni;
  • coordinare i partenariati internazionali.

Le tecnologie net zero strategiche

Per le cd. tecnologie net zero strategiche elencate nell’allegato I del regolamento le corsie preferenziali in termini di autorizzazioni e accesso ai finanziamenti previste dal Regolamento saranno più ampie rispetto alle tecnologie net zero indicate nell’articolo 2 (definizioni). Le tecnologie net zero strategiche elencate nell’allegato I sono:

  • Tecnologie solari fotovoltaiche e solari termiche;
  • tecnologie rinnovabili eoliche onshore e offshore;
  • tecnologie a batteria e di accumulo;
  • pompe di calore e tecnologie geotermiche;
  • elettrolizzatori e celle a combustibile;
  • tecnologie sostenibili per il biogas/biometano;
  • tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS);
  • tecnologie di rete.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti contatta

Zampelli

Nicoletta ZampelliResponsabile Area Innovazione, Credito, Energia ed Ambiente

E-mail: n.zampelli@confindustria.benevento.it
Tel: 0824/50120 int. 7 - 334 9940556