MUD: le principali modifiche per il 2023

Una prima analisi delle principali modifiche alla modulistica per il MUD (Modello Unico di Dichiarazione ambientale) per il 2023.

Ricordiamo, come anticipato in questa news, che il 10 marzo u.s. è stato pubblicato in GU il Decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri 3 febbraio 2023, recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l’anno 2023, che sarà utilizzato per le dichiarazioni riferite all’anno 2022.

La presentazione del MUD dovrà avvenire entro il giorno 8 luglio 2023. Per gli anni successivi resta fermo il termine del 30 aprile di ogni anno per la presentazione del modello unico di dichiarazione ambientale.

Riportiamo di seguito una prima analisi delle principali modifiche che sono state apportate alla modulistica per il MUD 2023.

Sezione anagrafica – scheda RIC

La Scheda è da compilarsi a cura di chi effettua operazioni di preparazione per il riutilizzo o riciclaggio finale:

  1. alla sezione vetro è aggiunto il CER 150106;
  2. alla sezione plastica sono aggiunti i CER 150105 e 150106;
  3. alla sezione carta e cartone sono aggiunti i CER 150105 e 150106;
  4. alla sezione metalli è aggiunto il CER 150106.

Comunicazione imballaggi – sezione Consorzi – scheda STIP

Da compilarsi a cura di Conai e dei consorzi/produttori organizzati autonomamente per la raccolta degli imballaggi:

  1. alla voce PLASTICA sono aggiunte le bottiglie in PET.

Comunicazione imballaggi – sezione Consorzi – scheda Cons

Totale rifiuti raccolti e avviati al recupero e riciclo:

  1. è aggiunta la voce ” Se il codice è 150102, barrare se si tratta di bottiglie in PET “.

Comunicazione rifiuti urbani – Scheda RU

Da compilarsi a cura dei soggetti che svolgono il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e dai soggetti che si occupano della raccolta di rifiuti urbani conto terzi presso le utenze non domestiche e che si avvalgono di quanto disposto dall’art. 198, comma 2-bis del d.lgs 152/2006):

  1. al CER 200108 è richiesto di inserire le quantità di rifiuti urbani da cucina e mensa di provenienza da utenze domestiche;
  2. è inserita una nuova sezione relativa ai RIFIUTI PESCATI.

Comunicazione rifiuti urbani – Scheda CG

Da compilarsi a cura del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani):

  1. inserito maggior dettaglio dei costi operativi variabili;
  2. inserito il fattore di sharing;
  3. sostituito CONAI con “sistemi collettivi di compliance“;
  4. maggio dettaglio sui costi d’uso del capitale;
  5. inserite “Grandezze fisico tecniche“;
  6. modificati i coefficienti di gradualità.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti contatta

Zampelli

Nicoletta ZampelliResponsabile Area Innovazione, Digitalizzazione, Credito, Energia ed Ambiente

E-mail: n.zampelli@confindustria.benevento.it
Tel: 0824/50120 int. 7 - 334 9940556