E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge recante “Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica”.
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge recante “Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica” cosiddetto “Aiuti-Quater” sul quale avevamo già pubblicato la Nota di Commento.
Tra le misure di principale interesse segnaliamo:
Crediti d’imposta per l’acquisto di energia e gas
Il Decreto Aiuti-Quater dispone il riconoscimento anche per il mese di dicembre 2022 dei crediti d’imposta a favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale già previsti anche dal cosiddetto “Aiuti-ter” per i mesi di ottobre e novembre 2022.
Si tratta nello specifico dei seguenti crediti di imposta:
Crediti di imposta per le spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata anche nel mese di dicembre 2022:
- imprese energivore: credito d’imposta pari al 40%;
- imprese non energivore: credito d’imposta pari al 30% per le imprese dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 4,5 kW.
Crediti di imposta per la spesa sostenuta per l’acquisto di gas naturale consumato nel mese di dicembre 2022:
- imprese gasivore: credito d’imposta pari al 40%;
- imprese non gasivore: credito d’imposta pari al 40%.
Il credito di imposta spettante dovrà essere utilizzato in compensazione nel modello F24, entro il 30 giugno 2023, e potrà essere ceduto a terzi.
Misure di sostegno per fronteggiare il caro bollette
Il Decreto Aiuti-Quater introduce una novità al fine di contrastare gli effetti dell’incremento dei costi dell’energia: le imprese con utenze collocate in Italia ad esse intestate possono chiedere la rateizzazione degli importi dovuti a titolo di corrispettivo per la componente energetica di elettricità e gas naturale.
Tale rateizzazione spetta solo sull’importo eccedente il valore tra il costo dei consumi effettuati tra il 1° ottobre 2022 e il 31 marzo 2023 (fatturati entro il 30/09/2023) e il costo medio dei consumi del 2021.
Le imprese interessate, per ottenere la rateizzazione, devono formulare un’istanza ai fornitori secondo le modalità che saranno definite con successivo decreto ministeriale.
Proroga Agevolazioni sulle accise e IVA sui carburanti
Il Decreto “Aiuti-Quater”, hanno prorogato la rideterminazione delle aliquote di accisa sulla benzina, sul gasolio e sul gas impiegati come carburanti, per il periodo dal 19/11/2022 e fino al 31/12/2022, nelle seguenti misure:
- benzina: 578,40 euro per mille litri;
- oli da gas o gasolio usato come carburante: 467,40 euro per mille litri;
- gas di petrolio liquefatti (GPL) usati come carburanti: 216,67 euro per mille chilogrammi.