Ministero del Lavoro – Esonero contributivo autoimprenditorialità

Pubblicato il decreto del Ministero del Lavoro che definisce i criteri e le modalità attuative dell’esonero contributivo sull’autoimprenditorialità, introdotto dall’art. 21 del Decreto Legge n. 60/2024 (c.d. Decreto Legge Coesione).

Beneficiari e natura dell’esonero

I soggetti disoccupati, che non hanno compiuto i 35 anni di età e che avviano sul territorio nazionale, a decorrere dal 1° luglio 2024 ed entro il 31 dicembre 2025, un’attività imprenditoriale nell’ambito dei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie e la transizione al digitale ed ecologica possono chiedere l’esonero dal versamento del 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro privati (con esclusione dei premi e contributi INAIL) per i dipendenti assunti a tempo indeterminato dal 1° luglio 2024 al 31 dicembre 2025 che, alla data della assunzione, non abbiano compiuto 35 anni di età.

L’incentivo è riconosciuto per la durata massima di 3 anni e, comunque, non oltre il 31 dicembre 2028, nel limite massimo di 800 euro su base mensile per ciascun lavoratore.

L’esonero non si applica ai rapporti di lavoro domestico ed ai rapporti di apprendistato e non è cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento.

Richiesta all’INPS di ulteriore contributo

Inoltre, è previsto che le imprese avviate ai sensi di questa nuova misura possono richiedere all’INPS un contributo per l’attività pari a 500 euro mensili per la durata massima di 3 anni e comunque non oltre il 31 dicembre 2028. Il contributo è erogato dall’INPS anticipatamente per il numero di mesi interessati allo svolgimento dell’attività imprenditoriale e liquidato annualmente in forma anticipata.

Per un maggiore approfondimento ed in particolare per consultare i criteri di qualificazione dell’impresa che opera nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie e la transizione digitale ed ecologica funzionali alla identificazione delle imprese ammissibili ai benefici, nonché i criteri e le modalità di accesso al finanziamento in esame, viene pubblicato in allegato il decreto estratto dalla Gazzetta Ufficiale.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti contatta

Giornale

Teresa GiornaleResponsabile Area Lavoro, Welfare, Formazione

E-mail: t.giornale@confindustria.benevento.it
Tel: 0824/50120 int. 1 - 349 7643554