Garantita la corretta viabilità in Via Valfortore e definiti i prossimi step per la realizzazione dello SCALO MERCI nella zona industriale di Ponte Valentino.
Confindustria Benevento, con riferimento ai lavori attualmente in essere sulla linea AV/AC Napoli Bari, ha chiesto un incontro di allineamento con il vertice di RFI, sia per definire l’ultima progettazione relativa alla nuova viabilità che interesserà Via Valfortore con la relativa soppressione dei passaggi a livello, sia per riprendere la questione Scalo Merci su Ponte Valentino e comprendere in che modo coordinare il progetto di viabilità ASI con gli interventi sulla ferrovia.
Grazie alla pronta disponibilità del sindaco Mastella, il giorno 9 gennaio si è tenuto un proficuo incontro alla presenza di assessori e dirigenti del comune di Benevento e di rappresentanti della dirigenza di RFI, al quale hanno preso parte il Presidente Vigorito e il Vice Presidente Lampugnale.
Sulla questione Via Valfortore di cui alle nostre precedenti news1 e news2 c’è il via libera alla soppressione di uno dei due passaggi a livello (quello necessario a far transitare l’Alta velocità ferroviaria). Ricordiamo che l’altro attraversamento, interessato dalla linea verso Avellino, resterà attivo.
E’ stata inoltre definita la viabilità alternativa con la realizzazione di un sovrappasso che collegherà la zona industriale di Pezzapiana con via Mura della Caccia, la quale sarà allargata e resa transitabile nei due sensi di marcia.
Inoltre RFI, su richiesta del Comune e di Confindustria, studierà una ulteriore viabilità alternativa con eventuale realizzazione di un collegamento diretto da e per contrada Acquafredda.
Con riferimento al secondo argomento, ossia la realizzazione dello scalo merci di Ponte Valentino, già finanziato dalla Regione con 30 milioni di euro sono stati illustrati dati di confronto con gli altri 5 scali merci della Campania ed è stata verificata la fattibilità tecnica, la sostenibilità economica e le grandi potenzialità di sviluppo per il tessuto industriale.
I tempi di percorrenza medi per l’accesso ai raccordi autostradali dalle aree industriali in provincia di Benevento sono di 40 minuti. Avere uno scalo merci lungo la 90bis consentirebbe di intercettare, tra l’altro, molto del traffico pesante proveniente dalla Puglia.
La strada da seguire, ora, è quella della stipula di un Accordo di programma tra tutti i soggetti istituzionali coinvolti (Regione, Consorzio Asi, Comune di Benevento, Comune di Paduli, Provincia, Anas, Rfi), preceduto già nelle prossime settimane da un Protocollo d’intesa che vedrà coinvolta anche Confindustria Benevento, promotrice dell’opera.