La transizone possibile: esperti e territorio a confronto

Confindustria Benevento interviene alla masterclass organizzata dall'azienda associata Officine Sostenibili Società Benefit.

Nel pomeriggio del giorno 11 dicembre la masterclass “La transizione possibile” organizzata da Officine Sostenibili Società Benefit presso il Work Center di Contrada Piano Cappelle a Benevento. L’evento ha visto la partecipazione di un panel di esperti nazionali e internazionali che hanno condiviso contenuti ad alto valore aggiunto sui temi legati alle transizioni in atto.

Dopo i saluti di Massimo Santucci e Pasquale Lepore, la masterclass è entrata nel vivo con l’intervento di Emanuele Bompan, giornalista ambientale e direttore della rivista Materia Rinnovabile, il quale, sollecitato da Massimiliano Pontillo nei panni di moderatore dell’evento, ha fornito un’ampia panoramica sullo scenario internazionale e le varie declinazioni delle transizioni in atto, non solo energetiche ma geopolitiche, economiche e sociali.

Conclusa questa prima parte l’evento è proseguito con una tavola rotonda a cui hanno preso parte, insieme al direttore di Confindustria Benevento, Anna Pezza, i seguenti ospiti

  • Natale Fabio Costarella, vicedirettore di CONAI, che ha condiviso con la platea i risultati raggiunti negli ultimi anni dal Consorzio, presentando numeri e best practices;
  • Camillo Campolongo, docente di fisica e presidente del WWF Sannio;
  • Giuseppe Marotta, prorettore dell’Università del Sannio, con un intervento dedicato agli impatti economici dell’attuale modello di consumo alimentare a livello globale;
  • Federica Tortora, specialista per l’innovazione di Intesa San Paolo, che ha posto l’accento sulle innovazioni introdotte dalla CSRD e che nei prossimi anni impatteranno le aziende italiane.

Il punto di vista di Confindustria Benevento

Nel suo intervento, Anna Pezza, ha evidenziato le sfide e le opportunità di essere impresa sostenibile nel territorio sannita, parlando di realtà aziendali che naturalmente adottano comportamenti vocati alla sostenibilità con attenzione non solo agli impatti energetici ma anche al beneficio comune per dipendenti e contesto territoriale in cui sono inserite.

La difficoltà spesso risiede nel rappresentare questi comportamenti e renderli evidenti attraverso un percorso di rendicontazione di sostenibilità a cui soprattutto le piccole imprese non sono preparate.

E’ qui che il ruolo di un’associazione territoriale fortemente rappresentativa sul territorio come Confindustria può offrire un supporto concreto, con servizi dedicati sia ad aziende che la normativa oggi obbliga ad adeguarsi rispetto Direttiva sulla Rendicontazione Sostenibile (CSRD), sia per quelle imprese che fanno parte della filiera di aziende obbligate.

Ogni azienda avrà quindi la possibilità di rivolgersi a Confindustria per essere guidata in una gestione chiara delle informazioni relative ai fattori ambientali, sociali e di governance (ESG).

Nella chiusura del suo intervento, Anna Pezza ha posto l’accento su un modello virtuoso di collaborazione pubblico-privato offerto dalla Società consortile Patto Territoriale della provincia di Benevento, che con il progetto pilota SITUS (Sannio Innovativo Turistico e Sostenibile) e grazie alla partecipazione e al supporto operativo di Confindustria Benevento, ha intercettato 10 milioni di euro di contributi a fondo perduto per 16 interventi privati e 4 pubblici, per progetti dedicati alla transizione energetica e digitale.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti contatta

Zampelli

Nicoletta ZampelliResponsabile Area Innovazione, Digitalizzazione, Credito, Energia ed Ambiente

E-mail: n.zampelli@confindustria.benevento.it
Tel: 0824/50120 int. 7 - 334 9940556