ISI-INAIL. Pubblicate le regole tecniche

Pronte le regole destinate al funzionamento della procedura di accesso alle altre fasi del bando

L’Inail, tramite il proprio portale, informa che nella pagina informativa dedicata al Bando ISI 2022 è stato pubblicato il file “Regole tecniche e modalità di svolgimento dello sportello informatico” nel quale sono descritti il funzionamento dello sportello informatico e le modalità di comportamento da tenere da parte dell’utente, con particolare riguardo alla fase di invio della domanda online.

Entro il 4 ottobre 2023 è, invece, prevista la pubblicazione sul portale dell’Istituto assicuratore della “Tabella temporale”.

Progetti ammessi a finanziamento:
Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese in 5 Assi di finanziamento: 

  • Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale – Assi di finanziamento 1.1 e 1.2;
  • Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) – Asse di finanziamento 2;
  • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse di finanziamento 3;
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività – Asse di finanziamento 4
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli – Asse di finanziamento 5.

Contributi:
Il finanziamento, in conto capitale, è differente in base agli ASSI:
a) Per gli Assi 1, 2, 3 e 4 il finanziamento non può superare il 65% delle spese finanziabili, fermo restando i seguenti limiti: 

  • Assi 1, 2, 3, ciascun progetto non potrà essere inferiore a 5.000,00 euro né superiore a 130.000,00 euro;
  • Asse 4, il finanziamento complessivo di ciascun progetto non potrà essere inferiore a 2.000,00 euro né superiore a 50.000,00 euro.

b) Per l’Asse 5 il finanziamento è concesso nella misura del: 

  • 40% per la generalità delle imprese agricole (sub Asse 5.1)
  • 50% per giovani agricoltori (sub Asse 5.2). Per ciascun progetto il finanziamento non potrà essere inferiore a 1.000,00 euro né superiore a 60.000,00 euro.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti contatta

Zamparelli

Francesca ZamparelliResponsabile Area Economica, Centro Studi, Comunicazione e Marketing

E-mail: f.zamparelli@confindustria.benevento.it
Tel: 0824/50120 int. 2 - 338 8039418