Esaminate le singole misure finanziate da Simest nell'ambito della promozione dell'export
Diamo seguito alla nostra precedente NEWS per approfondire singolarmente le misure finanziate da Simest che dallo scorso 27 luglio sono operative.
Fiere ed Eventi
Possono richiedere l’incentivo tutte le imprese con sede legale e operativa in Italia e che alla data di presentazione della domanda di contributo, possiedano i seguenti requisiti:
- per richieste di importo inferiore a 150.000: aver depositato almeno un bilancio relativo a un esercizio completo precedente a tale data;
- per richieste di importo superiore a 150.000 euro: aver depositato due bilanci relativi a due esercizi completi precedenti a tale data e rientrare nella classificazione da 1 a 9 secondo il credit scoring del Fondo di Garanzia
Tra i requisiti da rispettare:
- per le richieste di importo fino a 150.000 euro non devono superare il 20% dei ricavi risultanti dall’ultimo bilancio approvato;
- per le richieste di importo superiori a 150.000 euro non devono superare il 20% dei ricavi risultanti dagli ultimi due bilanci fino a comunque un massimo di 500.000 euro.
Il programma di investimento deve avere ad oggetto la partecipazione, anche in Italia, a eventi, anche virtuali, di carattere internazionale come fiere, mostre, missioni imprenditoriali o missioni di sistema, che abbiano il fine di promuovere beni e/o servizi prodotti in Italia o a marchio italiano. L’investimento può riguardare fino a tre iniziative anche in paesi diversi.
Sono riportate di seguito le voci di spesa ammissibili, maggiori dettagli sono disponibili consultando il regolamento ufficiale:
- spese per area espositiva;
- spese logistiche;
- spese promozionali;
- spese per consulenze connesse alla partecipazione alla fiera/mostra;
- spese digitali connesse alla partecipazione alla fiera/mostra;
- spese consulenziali professionali per le verifiche di conformità alla normativa ambientale nazionale;
- spese per consulenze finalizzate alla presentazione e gestione della richiesta di agevolazione.
Le spese devono essere sostenute dalla data di ricezione del numero di CUP (Codice Unico di Progetto) da parte di SIMEST all’impresa ed entro i 24 mesi decorrenti dalla data di stipula del contratto di finanziamento. Fanno eccezione le spese per consulenze finalizzate alla presentazione e gestione della domanda di contributo che sono ammissibili anche se la relativa attività è svolta precedentemente alla presentazione della domanda.
L’agevolazione consiste in un finanziamento agevolato con le seguenti caratteristiche:
- tasso fisso pari – luglio 2023 – allo 0,464% (10% del tasso di riferimento UE).
- durata massima di 4 anni di cui 2 anni di preammortamento.
La domanda di finanziamento può essere presentata tramite il Portale dei finanziamenti di Simest. Le domande sono ammesse all’istruttoria sulla base dell’ordine cronologico di presentazione.