INAIL – Relazione annuale infortuni 2022

Presentata la Relazione annuale dell’INAIL sugli infortuni e sulle malattie professionali.

Nella Relazione troviamo i dati sull’andamento di infortuni e malattie professionali, i risultati principali raggiunti e gli obiettivi strategici per affrontare le sfide del futuro.

Infortuni

I dati sulle denunce di infortunio nel 2022 registrano, rispetto all’anno precedente, un aumento dei casi in complesso e una significativa riduzione degli infortuni mortali. Sono state rilevate oltre 703 mila denunce di infortuni accaduti nel 2022 (+24,6% rispetto alle oltre 564 mila del 2021).

L’aumento delle denunce è dovuto sia ai contagi professionali da Covid, passati dai 49 mila del 2021 ai 120 mila nel 2022, sia agli infortuni “tradizionali”.

La pandemia ha condizionato l’andamento del fenomeno infortunistico nel triennio 2020-2022: nell’anno 2020 l’incidenza media delle denunce da Covid-19 è stata di una denuncia ogni quattro, nel 2021 è scesa a una su dodici e nel 2022 è risalita a una su sei.

Le denunce di infortunio “tradizionale” registrano, nel 2022, un aumento di oltre il 13% rispetto all’anno precedente. Gli infortuni riconosciuti sul lavoro nel 2022 sono stati 429.004, di cui circa il 15% “fuori dell’azienda” (cioè “in occasione di lavoro con mezzo di trasporto” o “in itinere”).

Malattie professionali

I dati del 2022 indicano un aumento delle denunce di malattia professionale in confronto al 2021, e soprattutto rispetto al 2020, anno in cui il fenomeno risultava ridotto a causa dell’emergenza epidemiologica.

Per maggiori dettagli si rinvia alla lettura della relazione al seguente link.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti contatta

Giornale

Teresa GiornaleResponsabile Area Lavoro, Welfare, Formazione

E-mail: t.giornale@confindustria.benevento.it
Tel: 0824/50120 int. 1 - 349 7643554