Imprese Gasivore: apertura portale dichiarazioni 2023

Dal 30 novembre 2022 è disponibile sul sito CSEA il Portale Gasivori 2023, per le dichiarazioni relative all’annualità di competenza 2023 per le imprese a forte consumo di gas naturale.

    La Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA) ha pubblicato la Circolare n. 46/2022/GAS che dispone l’apertura del Portale, a decorrere dal 30 novembre 2022, per l’inserimento delle dichiarazioni per la definizione delle imprese GASIVORE relative all’annualità 2023 e la costituzione dell’Elenco delle imprese a forte consumo di gas naturale.

    Per collegarsi al Portale dei gasivori è necessario entrare sul sito di CSEA cliccando sul riquadro “GASIVORI” oppure direttamente digitando questo link: da questa sezione sarà possibile accedere alla piattaforma.

    Qualora le imprese abbiamo già effettuato la registrazione, per quanto riguarda la Dichiarazione energivori per le annualità dal 2013 al 2022, potranno usare le stesse credenziali; al contrario le altre imprese dovranno accreditarsi cliccando sul bottone “Nuova registrazione“.

    Imprese NON neo costituite

    Le imprese NON neo costituite possono accedere al sistema telematico dal 30 novembre 2022 fino alle ore 23.59 del 16 gennaio 2023. 

    Per procedere alla compilazione della Dichiarazione, le imprese dovranno selezionare il link: “IMPRESE COSTITUITE PRIMA DEL 2022 – Compila Dichiarazione relativa all’annualità di competenza 2023”. 

    Imprese neo costituite

    Si intendono quelle aziende costituite nel 2022, oppure che sono state costituite prima del 2022, ma l’attività produttiva e l’associato impiego di gas naturale risultino differiti al medesimo anno 2022.

    Anche in questo caso la finestra temporale decorrerà dal 30 novembre 2022 fino alle 23.59 del 16 gennaio 2023.

    Tali imprese dovranno presentare a CSEA una relazione basata sulle migliori stime dei dati di consumo ed economici elaborate per l’annualità 2022, inoltre dovranno anche allegare una relazione che conterrà le modalità di stima dei consumi e del bilancio relativi al 2022.

    Con l’invio telematico, l’impresa riceverà a mezzo PEC una ricevuta di avvenuta conclusione del processo, che sarà sempre disponibile sul Portale; invece, i controlli di legittimità e coerenza sulle dichiarazioni verranno effettuate da CSEA al termine del primo anno di attività.

    La piattaforma consente l’invio telematico alle sole aziende che rispettino i requisiti previsti dal D.M. 21 dicembre 2021 e dalla Deliberazione 541/2022/R/gas, infatti, in mancanza di questi criteri non sarà possibile inviare la Dichiarazione.

    Le imprese ammesse ai benefici della misura, sia in sessione ordinaria che in sessione suppletiva, dovranno versare un contributo in quota fissa a copertura delle spese di gestione sostenute da CSEA:

    • 100 euro per le imprese che presentano la Dichiarazione in sessione ordinaria;
    • 300 euro per le imprese che presentano la Dichiarazione in sessione suppletiva.

    Per ulteriori informazioni o chiarimenti contatta

    Zamparelli

    Francesca ZamparelliResponsabile Area Economica, Centro Studi, Comunicazione e Marketing

    E-mail: f.zamparelli@confindustria.benevento.it
    Tel: 0824/50120 int. 2 - 338 8039418

    Zampelli

    Nicoletta ZampelliResponsabile Area Innovazione, Digitalizzazione, Credito, Energia ed Ambiente

    E-mail: n.zampelli@confindustria.benevento.it
    Tel: 0824/50120 int. 7 - 334 9940556