L'azienda Officine Sostenibili Società benefit srl ha pubblicato il suo primo Report d'impatto per l'anno 2022.
Il Report d’impatto è uno strumento di trasparenza, perché racchiude i principali risultati raggiunti e gli obiettivi futuri relativi al beneficio comune che un’azienda intende perseguire in ambito sociale, ambientale e di governance. I requisiti di trasparenza servono non solo per informare il pubblico sugli impatti sociali e ambientali complessivi di una Società Benefit, ma anche per aiutare amministratori e responsabili nell’esercizio del proprio ruolo. Il Report contiene dati, informazioni, infografiche e tabelle che illustrano le conseguenze complessive, su società e ambiente, di tutte le attività: in altre parole, le conseguenze non economiche delle azioni economiche.
La stesura del primo Report d’impatto per Officine Sostenibili Società benefit srl rappresenta quindi un importante momento di sintesi e di consapevolezza, per tracciare quanto già è stato fatto e quanto invece può essere ancora costruito.
Nella seguente infografica estratta dal Report la sintesi, in numeri, di un anno di attività.
![](https://www.officinesostenibili.com/wp-content/uploads/2023/12/numeri_aziendali-1024x1014.jpg)
Di seguito la dichiarazione di Massimo Santucci e Pasquale Lepore, founder di Officine Sostenibili Società Benefit.
Il nostro primo report d’impatto è stato innanzitutto un piacevole esercizio di ricostruzione del nostro impegno imprenditoriale, che si basa su solidi radici sannite. L’attenzione alle persone, al territorio e alla comunità si evidenzia, in particolare, nella coinvolgimento di collaboratori, professionisti e partner prevalentemente locali.
Sul fronte ambientale, il nostro lavoro quotidiano ci consente di offrire un contributo concreto in termini di miglioramento dei servizi di raccolta differenziata, di coinvolgimento di tutti gli stakeholders sui temi della sostenibilita’ con le campagne di comunicazione.
Come società benefit, ci piace sottolineare in particolare il nostro impegno nelle politiche di welfare e formazione continuativa per i dipendenti, il contributo agli eventi culturali del territorio, le nostre partnership con l’Università del Sannio, Salerno e Suor Orsola e i progetti con le scuole. In questo modo, diamo il nostro piccolo contributo per la creazione di valore condiviso.
Massimo Santucci, Pasquale Lepore