Pubblicato l’Avviso 3/2023 “Interventi sperimentali a sostegno alle imprese aderenti per la realizzazione di Piani formativi rivolti a lavoratori destinatari di trattamenti di integrazione salariale”.
Lavoratori destinatari
I Piani formativi, che possono realizzarsi a livello aziendale, interaziendale, territoriale o settoriale, devono riguardare interventi di formazione direttamente connessi all’incremento delle competenze dei lavoratori dipendenti delle aziende aderenti, compresi gli apprendisti, ed in particolare a percorsi di upskilling e/o reskilling.
Inoltre, al fine di favorire percorsi di incremento delle competenze dei lavoratori destinatari di trattamenti di integrazione salariale in costanza di rapporto di lavoro orientati al mantenimento del livello occupazionale nell’impresa, ai sensi dell’art. 1, comma 242, della legge n. 234/2021, il Fondo finanzia anche percorsi di incremento delle professionalità di lavoratori destinatari dei trattamenti di cui agli articoli 11, 21, comma 1, lettere a), b) e c), e 30 del d.lgs. n. 148/2015 (sono inclusi i lavoratori delle imprese industriali e artigiane dell’edilizia e affini); tali percorsi possono concorrere anche alla realizzazione delle iniziative di carattere formativo o di riqualificazione dei lavoratori beneficiari di integrazioni salariali straordinarie definite ai sensi del decreto ministeriale n. 142/2022.
Soggetti beneficiari delle risorse
Possono presentare la domanda di finanziamento e realizzare i Piani formativi, a pena di esclusione dalla procedura, esclusivamente i seguenti soggetti:
- le imprese beneficiarie dell’attività di formazione oggetto del Piano per i propri dipendenti, aderenti a Fondimpresa;
- gli enti già iscritti nell’Elenco dei Soggetti Proponenti qualificati da Fondimpresa ai sensi del “Regolamento istitutivo del sistema di qualificazione dei Soggetti Proponenti” (2022-2024) nel limite della classe di importo e dell’ambito territoriale di iscrizione, che deve comprendere tutte le regioni a cui appartengono le aziende beneficiarie del Piano.
Le dichiarazioni aziendali di partecipazione al Piano dovranno essere inviate direttamente on line, tramite il sistema informatico di Fondimpresa.
Ogni Piano formativo deve prevedere almeno il 50 % del totale delle ore corso rivolte a lavoratori destinatari dei trattamenti di integrazione salariale.
Le azioni formative che coinvolgono lavoratori in cassa integrazione devo essere distinte da quelle che hanno come destinatari lavoratori non soggetti ad integrazione salariale.
Termine presentazione piani formativi
Il Piano formativo può essere presentato a partire dalle ore 9.00 del 12 settembre 2023 fino alle ore 13.00 del 1° febbraio 2024, esclusivamente tramite posta elettronica certificata all’indirizzo presentazione@avviso.fondimpresa.it.
Ogni informazione utile è reperibile nella pagina dedicata di Fondimpresa, in cui è disponibile anche la relativa documentazione. Per eventuali problematiche tecniche sulla piattaforma informatica di presentazione, è possibile utilizzare il link https://assistenza.fondimpresa.it/assistenza/
Unindustria Servizi srl fornisce il suo supporto per la presentazione e la gestione del progetto formativo a valere sul suddetto avviso. Per poter avviare le fasi di lavorazione per la presentazione dei piani formativi, le aziende partecipanti dovranno far pervenire la loro adesione al seguente indirizzo email: t.giornale@confindustria.benevento.it