Notizie Associative
Fintech: avvio della sperimentazione del MEF sulle attività innovative nel settore finanziario

Lo  scorso 2 luglio è stato pubblicato il Decreto MEF n. 100 del 30 aprile 2021 (di seguito “Decreto MEF”), che dà attuazione all’art. 36, commi 2-bis e seguenti, del Decreto legge 30 aprile 2019, n. 34 (cd. “Decreto Crescita”); norma quest’ultima che ha introdotto nell’ordinamento italiano la disciplina della cd. “regulatory sandbox”, lo strumento giuridico che permette di derogare in via transitoria alla regolamentazione vigente e consentire, per un periodo limitato di tempo, la sperimentazione di attività innovative (FinTech) nel settore finanziario.
Il Decreto MEF disciplina nel dettaglio condizioni e modalità di svolgimento della suddetta sperimentazione, che non potrà avere durata superiore a 18 mesi per ciascun progetto ammesso e dovrà essere promossa e coordinata dal Comitato Fintech, istituito presso lo stesso MEF.

In particolare, il Decreto MEF stabilisce:

  • la composizione, la modalità di funzionamento e le attribuzioni del Comitato;
  • e, relativamente alla sperimentazione: i) le attività per le quali la stessa sperimentazione può essere richiesta; ii) i requisiti soggettivi e oggettivi di ammissibilità; iii) le modalità di richiesta e avvio della sperimentazione, che possono essere precedute da una interlocuzione informale tra i soggetti interessati, il Comitato e le Autorità di Vigilanza interessate (Banca d’Italia, Consob, Ivass) tramite un canale di comunicazione dedicato; iv) le modalità di conclusione.

Il provvedimento, allegato,  è entrato  in vigore il 17 luglio 2021.