Pubblicata la nuova edizione del Premio Federchimica Nazionale Giovani 2024/2025.
Il concorso, da oltre 20 anni viene diffuso alle scuole secondarie di primo grado con un duplice obiettivo: appassionare ragazze e ragazzi alla chimica, quale scienza innovativa e fondamentale per un futuro sostenibile, e orientare verso percorsi di studio in ambito STEM, sempre più importanti per acquisire le competenze necessarie per avere accesso a concreti sbocchi lavorativi.
L’ultima edizione ha coinvolto oltre 5.000 studenti che hanno descritto in modo creativo le conquiste tecnologiche e scientifiche che hanno migliorato il nostro mondo, con particolare riferimento al ruolo fondamentale della chimica per affrontare le sfide dello sviluppo sostenibile.
Destinatari
Il Premio è rivolto a studentesse e studenti delle scuole Secondarie di Primo Grado, che possono partecipare realizzando un elaborato creativo (un racconto, un reportage giornalistico, una presentazione, un fumetto, un video o un podcast) sulla chimica e i suoi settori, è anche aperto alle scuole Primarie per le sezioni dedicate alla plastica e alla chimica di base.
Termini di partecipazione
L’iscrizione è possibile entro il 31 marzo 2025. La consegna dell’elaborato entro il 5 maggio 2025.
Premi in palio per gli studenti
In palio circa 40 premi: tablet per i vincitori che concorrono singolarmente e buoni fino a 2.000 euro, per l’acquisto di servizi, strumentazioni tecnico-scientifiche e materiale didattico.
Premio Speciale Docente
La novità di quest’anno è un ‘Premio Speciale Docente‘ istituito per valorizzare per i traguardi educativi raggiunti nell’insegnamento della chimica e per la metodologia didattica utilizzata.
In palio un buono per l’acquisto di libri del valore di 100 euro.
Il ruolo delle imprese
Particolarmente valorizzato dalle giurie è il coinvolgimento delle imprese per far conoscere le realtà produttive locali e le opportunità di lavoro nella chimica e nelle filiere connesse. Per questo il coinvolgimento della rete territoriale di Confindustria assume un ruolo strategico.
L’area Education di Federchimica (D.ssa Veronica Cremonesi v.cremonesi@federchimica.it 02.34565.386) è a disposizione per fornire indicazioni e materiali utili.
Tutte le informazioni sono disponibili su www.premiofederchimicagiovani.it