End of waste inerti: istruttoria di modifica del testo

Avviata dal MiTE (Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica) un'istruttoria tecnica per la valutazione di modifiche al testo del provvedimento "End of waste inerti".

Come annunciato in questa news, lo scorso 20 ottobre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto “End of waste inerti” del 27 settembre 2022.

Il Decreto riporta i requisiti per cui i rifiuti inerti da attività di costruzione e di demolizione e altri rifiuti inerti di origine minerale, sottoposti a operazioni di recupero, cessano di essere qualificati come rifiuto (ed entrato in vigore il 4 novembre).

Gli stakeholder di settore, partendo da un teso nato nel 2019 hanno elaborato il provvedimento al quale è associato un target nazionale del PNRR. Già in questa fase il MITE ha fornito dei chiarimento ad alcune criticità evidenziate.

A seguito della pubblicazione in GU del Decreto, sono pervenute al MiTE ulteriori segnalazioni in merito alle difficoltà applicative conseguenti alla eterogeneità dei materiali in ingresso agli impianti. Per tale ragione, il MiTE sta lavorando, con il supporto di ISPRA e ISS, ad una istruttoria tecnica finalizzata alla valutazione di eventuali revisioni.

Confindustria, unitamente ad ANCE, Confindustria-Cisambiente e Federbeton lavorerà per rappresentare tutte le criticità e i correttivi necessari.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti contatta

Zampelli

Nicoletta ZampelliResponsabile Area Innovazione, Digitalizzazione, Credito, Energia ed Ambiente

E-mail: n.zampelli@confindustria.benevento.it
Tel: 0824/50120 int. 7 - 334 9940556

Gargano

Nicola GarganoResponsabile ANCE Benevento

E-mail: n.gargano@confindustria.benevento.it
Tel: 0824/50120 int. 3 - 340 5827161