Gli aggiornamenti in merito ai dossier euroei in materia ambientale in corso di lavorazione.
Proposta di regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili
La Commissione ha presentato, il 30 marzo 2022, la proposta di regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili. Quest’ultima si propone di definire un quadro in materia di progettazione ecocompatibile per qualsiasi bene fisico immesso sul mercato o messo in servizio.
Il regolamento intende:
- introdurre l’introduzione di un passaporto digitale;
- rafforzare i requisiti di sostenibilità con l’obiettivo di migliorare la durabilità, l’affidabilità, l’upgrading e la riutilizzabilità;
- facilitare la riparazione, il mantenimento e il ricondizionamento;
- incrementare le performance in termini di gestione efficiente dell’energia e delle risorse.
Il dossier è attualmente al vaglio della Commissione per l’Ambiente, la Sanità pubblica e la Sicurezza alimentare (ENVI) del Parlamento europeo.
La relatrice On. Alessandra Moretti, esponente del Partito democratico e membro del Gruppo S&D, sta consultando, infatti, i diversi stakeholders con l’intento di finalizzare il proprio rapporto emendativo entro la fine dell’anno. A seguito della presentazione, si aprirà la possibilità agli altri parlamentari di presentare emendamenti, entro il 17 gennaio p.v., e la fase di definizione degli emendamenti di compromesso.
Revisione della normativa sulle emissioni industriali
Il 5 aprile 2022, la Commissione ha presentato una proposta di revisione della Direttiva sulle emissioni industriali (IED) che va ad aggiornare il quadro normativo vigente alla luce degli obiettivi del Green Deal europeo.
L’iniziativa prevede, tra le altre cose:
- un rafforzamento delle norme concernenti il rilascio delle autorizzazioni, con valori limite di emissione degli inquinanti più severi;
- valutazioni concernenti la fattibilità del raggiungimento delle migliori prestazioni;
- norme in materia di deroghe rafforzate;
- maggiore attenzione all’efficienza e al riutilizzo dell’energia, dell’acqua e delle risorse materiali.
Il file, oggetto di procedura legislativa ordinaria, è attualmente in discussione nella Commissione per l’Ambiente, la Sanità pubblica e la Sicurezza alimentare (ENVI) del Parlamento europeo: il relatore, l’On. Kanev Radan del Partito popolare europeo, ha presentato il suo rapporto emendativo (in allegato), aprendo così la possibilità agli eurodeputati di avanzare emendamenti fino al 7 dicembre prossimo.
Iniziative attese
Il prossimo 30 novembre la Commissione europea dovrebbe presentare il secondo pacchetto di economia circolare che include, oltre alla proposta di revisione della normativa sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, una proposta legislativa sulle certificazioni di assorbimento del carbonio.
Tra gli obiettivi si intende:
- definire norme necessarie a monitorare, segnalare e verificare l’autenticità degli assorbimenti, incoraggiando l’uso di soluzioni innovative per la cattura, il riciclaggio e lo stoccaggio di CO2 da parte di agricoltori, silvicoltori e industrie;
- promuovere una comunicazione sulle plastiche bio-based, biodegradabili e compostabili al fine di definire un quadro politico chiaro sul loro utilizzo;
- proporre un regolamento sulle prestazioni ambientali di prodotti e imprese, volta ad imporre alle imprese di dimostrare la veridicità delle affermazioni relative all’impatto ambientale dei loro prodotti/servizi mediante l’utilizzo di metodi standard per la loro quantificazione nonché a rendere le dichiarazioni affidabili, comparabili e verificabili in tutta l’UE, riducendo così il greenwashing.