Difesa Commerciale: casi anti-dumping e anti-sovvenzione

Recenti le pubblicazioni sulla materia sulla Gazzetta Ufficiale Europea

Sono diversi i procedimenti di difesa commerciale (anti-dumping, anti-sovvenzione) in corso e che di recente sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale Europea.

1) Antidumping acido citrico – Cina e Malaysia: accordato lo status di “nuovo esportatore” all’azienda cinese Seven Star Lemon Technology co., Ltd con applicazione di un dazio del 31,5% (rif. procedimento: R789). Contestualmente, con riferimento a tale azienda è disposta la cessazione della registrazione dell’import nella UE e la riscossione retroattiva dei dazi a partire dal 30 gennaio 2023. Per ulteriori dettagli: Reg. 2023/2180 – LINK

2) Antidumping accessori fusi per tubi in ghisa – Cina e Thailandia: a seguito di un riesame intermedio parziale (rif. procedimento: R784), è stata chiarita la definizione del prodotto e le tipologie di prodotto da escludere dal campo di applicazione. Per ulteriori dettagli: Reg. 2023/2022 – LINK

3) Antidumping stoviglieria in ceramica – Cina: avviso di imminente scadenza (16.7.2024) delle misure AD adottate con Reg. 2019/1198 (rif. procedimento: R687)Ai fini del rinnovo, i produttori dell’UE possono presentare alla Commissione domanda di riesame come da istruzioni riportate nell’avviso. Per ulteriori dettagli: LINK.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti contatta

Zamparelli

Francesca ZamparelliResponsabile Area Economica, Centro Studi, Comunicazione e Marketing

E-mail: f.zamparelli@confindustria.benevento.it
Tel: 0824/50120 int. 2 - 338 8039418