Decreto Milleproroghe: novità in materia ambientale

Il decreto "Milleproroghe", pubblicato il 30/12/2023, reca una serie di proroghe di termini in materie di competenza del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).

Il 30 dicembre u.s. è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-legge 30 dicembre 2023, n. 215, recante “Disposizioni urgenti in materia di termini normativi”, cosiddetto “Milleproroghe”.

Si riportano di seguito le principali novità in materia ambientale introdotte con il DL, inserite all’articolo 12 (Proroga di termini in materia di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica):

  • Proroga di 1 anno (nuova scadenza al 01/01/2025) per l’emanazione dei decreti di ricognizione e riperimetrazione dei siti contaminati attualmente classificati di interesse nazionale ai fini della bonifica (SIN);
  • Proroga di 6 mesi (nuovo termine al 30/06/2024) in merito alle procedure di autorizzazione delle regioni e province autonome per il riutilizzo per scopi irrigui in agricoltura delle acque reflue depurate prodotte dagli impianti di depurazione già in esercizio, al fine di fronteggiare la crisi idrica, ai sensi del regolamento UE 2020/741 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25/05/2020.

Il testo del provvedimento, entrato in vigore lo scorso 31 dicembre 2023, è disponibile al seguente LINK.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti contatta

Zampelli

Nicoletta ZampelliResponsabile Area Innovazione, Digitalizzazione, Credito, Energia ed Ambiente

E-mail: n.zampelli@confindustria.benevento.it
Tel: 0824/50120 int. 7 - 334 9940556