Pubblicata la Circolare Interministeriale – Ministero Interni, lavoro e agricoltura- contenente le istruzioni operative per l’attuazione del cd. Decreto Flussi 2022 (G.U. del 26.01.2023).
La Circolare n. 648 del 30 gennaio specifica la suddivisione delle quote in base alla tipologia di lavoro e contiene le indicazioni operative sulla gestione delle relative procedure.
LE QUOTE DI INGRESSO
Il nuovo Decreto fissa una quota massima di ingressi pari a 82.705 unità, di cui:
- 44.000 riservate agli ingressi per motivi di lavoro stagionale;
- 38.705 fissate per gli ingressi per motivi di lavoro non stagionale e autonomo, di cui 30.105 unità riservate agli ingressi per lavoro subordinato non stagionale nei settori dell’autotrasporto, dell’edilizia e turistico-alberghiero, nonché, novità di quest’anno, della meccanica, delle telecomunicazioni, dell’alimentare e della cantieristica navale.
PROCEDURA DI VERIFICA DEI CENTRI PER L’IMPIEGO
Un’ importante novità introdotta dal Decreto flussi 2022 riguarda la necessità che il datore di lavoro prima dell’invio della richiesta di nulla osta al lavoro verifichi, presso il Centro per l’Impiego competente, che non vi siano altri lavoratori già presenti sul territorio nazionale disponibili a ricoprire il medesimo posto di lavoro. Pertanto inoltrerà una “richiesta di personale” al Centro per l’Impiego, attraverso l’invio del modulo editabile per la verifica di indisponibilità di lavoratori presenti sul territorio nazionale.
NULLA OSTA ENTRO TRENTA GIORNI DALLA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE
Altra importante novità di quest’anno è che, trascorsi 30 giorni dalla presentazione delle domande senza che siano emerse le ragioni ostative, il nulla osta viene rilasciato automaticamente e inviato – in via telematica -alle Rappresentanze diplomatiche italiane dei Paesi di origine che, dovranno rilasciare il visto di ingresso entro venti giorni dalla relativa domanda.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
A partire dalle ore 9:00 del 30 gennaio 2023 e fino al 22 marzo 2023 è disponibile l’applicativo per la precompilazione dei moduli di domanda sul Portale servizi del Ministero dell’Interno.
Le istanze dovranno essere trasmesse esclusivamente con le consuete modalità telematiche, per tutte le tipologie di lavoro subordinato, stagionale e non, dalle ore 9:00 del 27 marzo 2023.