In Confindustria Benevento un partecipato incontro tecnico dedicato alla sicurezza informatica in termini di obblighi di adeguamento alla normativa europea (NIS2) e le opportunità dei servizi finanziati.
In occasione del recente recepimento della direttiva europea NIS2 (Network and Information Security) da parte dell’Italia, che prevede il raggiungimento di un comune livello di cybersicurezza in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea, Confindustria Benevento ha deciso di organizzare un incontro tecnico dal taglio fortemente operativo per illustrare gli obblighi ai quali bisogna adempiere e gli strumenti per farlo.
L’incontro nasce all’interno di un filone di attività dedicate alla digitalizzazione delle imprese, obiettivo della sezione Manifattura Impiantistica e Meccatronica. Infatti i lavori, moderati dal Direttore di Confindustria Benevento, Anna Pezza, sono stati introdotti dal Presidente di Sezione, Davide De Pasquale, e dalla Vice Presidente con delega alla manifattura, Clementina Donisi.
Una folta platea di aziende e tecnici del territorio, che hanno avuto l’opportunità di capire meglio cosa vuol dire adeguarsi alla citata normativa, ma anche come farlo.
I contenuti
La prima parte dell’incontro, a cura del prof. dell’Unisannio Corrado Aaron Visaggio, esperto di riferimento per la sicurezza informatica, è stata dedicata a illustrare gli obblighi cui le aziende devono rispondere e le opportunità di intraprendere un percorso che sia volto non solo a mitigare il rischio di sanzioni ma soprattutto a mettere in sicurezza l’azienda dal rischio tangibile di attacchi informatici.
Seconda parte dedicata alle risposte che l’ecosistema Confindustria è in grado di dare alle aziende grazie all’appartenenza ad un ecosistema di innovazione in cui sono presenti centri di ricerca, laboratori, Università, Associazioni e imprese.
In particolare il Campania Digital Innovation Hub (di cui Confindustria Benevento e socio fondatore), attraverso il CEO Edoardo Imperiale e la progect manager di PRIDE, Arianna Paciolla, ha presentato alle aziende i due progetti di punta, PRIDE e ConfinHUB. Progetti che si declinano in un portafoglio di servizi strutturati secondo un percorso di innovazione che parte dall’analisi delle esigenze (Assessment di maturità digitale, Cyber Assessment e Assessment di Filiera) e prosegue con la redazione di un piano operativo fatto di formazione, sperimentazione e dettaglio degli strumenti agevolativi per supportare anche dal punto di vista finanziario il percorso. Una parte dei servizi (in particolare quelli di sperimentazione e formazione, sono stati presentati dalla prof.ssa Valentina Casola, responsabile per il CerICT del progetto PRIDE.
Ultima parte dell’incontro dedicata alla presentazione di case history reali, a cura di due aziende del territorio che operano rispettivamente nella sicurezza informatica e nella tutela assicurativa, SANNIOMATICA e CODEXA.
Come accedere ai servizi attraverso Confindustria Benevento
I vantaggi di approcciarsi a questo percorso di transizione digitale da parte delle aziende associate a Confindustria Benevento sono stati sintetizzati dalla Responsabile del servizio Innovazione, Nicoletta Zampelli:
- Accesso Privilegiato ad un partenariato di esperti a cui difficilmente una piccola impresa potrebbe rivolgersi;
- Accompagnamento durante tutto il percorso: Confindustria Benevento in quanto soggetto affiliato del partenariato PRIDE erogherà direttamente una parte dei servizi, e in ogni caso seguirà l’azienda dalla fase di candidatura a quella di erogazione e feedback sul servizio richiesto.
- Valore dei Sevizi: tutti i servizi, altamente qualificati, hanno un valore economico importante, ma risultano gratuiti per le piccole e medie imprese in quanto finanziati da fondi europei e ministeriali.
- Interscambio domanda-offerta di servizi tecnologici: Confindustria Benevento opererà una mappatura delle aziende del territorio che offrono servizi tecnologici con l’obiettivo di dare risposte alle aziende anche attraverso l’offerta locale.
Come farlo? Contattando direttamente Confindustria Benevento, per studiare insieme un percorso di accesso ai servizi calato sulle esigenze specifiche dell’azienda.
In allegato un primo esempio di corsi a cui è possibile candidarsi, previsti per le giornate del 12 e 13 dicembre, sui temi di Intelligenza Artificiale e Cybersecurity.