Tavolo regionale tra i rappresentanti delle aziende che operano in materia ambientale all'interno delle associazioni territoriale campane.
La Sezione Ambiente di Confindustria Benevento ha definito gli obiettivi del suo mandato per il quadriennio 2022-26:
- Incrementare la Comunicazione e la visibilità del settore ambientale, che deve essere visto come un’opportunità e una risorsa.
- Promuovere la semplificazione e la standardizzazione a livello regionale degli iter autorizzativi, mediante la costituzione di tavoli operativi regionali al fine di raccogliere e presentare le istanze comuni delle cinque province campane.
Le prime iniziative in ambito extra-provinciale
Il Presidente della Sezione, Giuseppe Pancione, subito dopo la sua elezione nel mese di Ottobre, ha iniziato a lavorare sui due fronti, ottenendo i primi frutti.
Sul tema delle procedure si è svolto un primo incontro, nella metà di novembre, presso Confindustria Salerno con la Vice Presidente con delega all’Ambiente per Confindustria Campania, Lina Piccolo.
La delegata ha sposato l’iniziativa e ha fissato a strettissimo giro un tavolo esteso a tutti i Presidenti delle Sezioni Ambiente delle territoriali regionali, tenutosi il giorno 30 novembre u.s. presso la sede di Confindustria Campania.
Prima del tavolo il Presidente Pancione ha convocato a Benevento tutte le aziende della Sezione, chiamando gli imprenditori locali a esporre necessità da portare al di fuori dell’ambito provinciale.
Il tavolo regionale
Il tavolo del 30 novembre, presieduto dalla Vice Presidente Lina Piccolo, ha visto la presenza di tutte le associazioni territoriali regionali ad eccezione di Caserta.
In apertura è stato riconosciuto e sottolineato il ruolo di Confindustria Benevento come motore dell’iniziativa.
Ognuno dei presenti ha illustrato problematiche che, al netto di peculiarità territoriali, sono trasversali a tutti gli imprenditori campani.
Confindustria Benevento ha rimarcato la necessità di procedere verso uno snellimento degli adempimenti autorizzativi, offrendo spunti ed ipotesi per mitigare il problema delle lungaggini amministrative.
Si tratta di adempimenti che in materia ambientale si trovano ad affrontare le aziende che operano in tutti i settori.
Tra gli altri temi presentati particolare attenzione sulla materia dei rifiuti, speciali e non.
Le istanze tutte sono state raccolte e saranno convogliate in sotto-tavoli tematici dal taglio fortemente operativo: per ogni tematica specifica sarà definita una lista chiara e condivisa di richieste da presentare agli organi decisionali regionali.
Condivideremo gli aggiornamenti sulle prossime riunioni e le conseguenti decisioni.