Notizie Associative
CDP Venture Capital: Risorse aggiuntive per il capitale di rischio.

Il 28 gennaio il MISE ha definito un pacchetto di misure per sostenere e rafforzare con oltre 2,5 miliardi di euro, di cui 2 miliardi provenienti dal decreto infrastrutture e 550 milioni dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), gli investimenti che CDP Venture Capital SGR potrà effettuare in startup e PMI innovative, al fine di favorire la crescita di un ecosistema di innovazione e accompagnare i processi di transizione ecologica e digitale. In aggiunta CDP e investitori terzi stanzieranno altri 600 milioni di euro.

I fondi derivanti dal PNRR  avranno le seguenti destinazioni:

  • € 250 milioni per la creazione di un “Green Transition Fund”, destinato a stimolare la crescita dell’ecosistema innovativo italiano, tramite investimenti di capitale di rischio diretti e indiretti, con particolare riguardo per il settore della transizione ecologica (Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica” del PNRR);
  • € 300 milioni per l’integrazione delle risorse del Fondo Nazionale Innovazione al fine di ampliare la platea di imprese beneficiarie del medesimo Fondo (Missione 4 “Istruzione e ricerca” del PNRR) .

In attesa dei decreti attuativi qui di seguito vengono riportati i fondi attualmente attivi.

Fondi operativi diretti per le imprese

Fondo Evoluzione – Il fondo effettua investimenti diretti, pe un minimo di 1 milione di euro, in Round di finanziamento A-B di startup e PMI innovative, la cui raccolta target è compresa tra 2 milioni di euro e 20 milioni di euro. Il fondo è generalista con in particolare interesse per DeepTech e ambiti che siano d’interesse strategico nazionale.
Fondo Boost Innovation – Il fondo è orientato a supportare le aziende corporate italiane nell’avvio e nel funding di startup con un forte impatto innovativo per il business delle corporate stesse e per lo sviluppo dei mercati nei quali operano o si apprestano ad entrare. Investe quindi in co-investimento con le corporate in società da loro sponsorizzare che si trovano in una fase pre-seed/seed sia in fase più avanzata e in settori ad alto potenziale di crescita dove si realizzano innovazioni di processo, di prodotto e/o di servizi e infrastrutture d’interesse.
Fondo CVC Corporate Partners I –  Il fondo mira a diffondere la cultura del Corporate Venture Capital, collaborando e investendo, insieme a grandi aziende italiane, in startup e pmi innovative che hanno validato la propria soluzione sul mercato e sono pronte ad effetturare una fase di scale-up. Il fondo investe in settori di interesse nazionale quali la transazione energetica, la trasformazione digitale, le innovazioni applicate agli ambiti infrastrutturale e del mondo industriale.
Fondo Rilancio Startup – Il Fondo investe in startup e PMI innovative che hanno recentemente concluso, o che siano prossime alla conclusione, di un round d’investimento con investitori regolamentati e/o qualificati e che siano state segnalate dagli stessi tramite l’apposita piattaforma presente sul sito di CDP venture capital. In ciascuna operazione di investimento, il Fondo investe con i soggetti proponenti secondo un rapporto di investimento massimo pari a quattro volte l’ammontare investito dagli investitori qualificati e/o regolamentati, fermo restando in ogni caso il limite massimo di 1 milione di euro per ciascuna operazione.
Fondo Italia Venture I – il fondo investe in start up e PMI innovative in Italia. Opera principalmente nei settori digitale, biotech, medicale e high tech.
Fondo Italia Venture II – Fondo Imprese Sud: il fondo ha l’obiettivo di accelerare la competitività e lo sviluppo di start up e PMI innovative nel Mezzogiorno. Investe in tutte le fasi del ciclo di vita di un’impresa, dal seed al growth/expansion.
Fondo di Fondi VenturItaly: fondo di fondi che investe in fondi di Venture Capital, allo scopo di generare nuovi operatori sul mercato e nuovi team all’interno di gestori già attivi sul mercato, nonché supportare i fondi successivi di gestori esistenti.
Fondo Acceleratori: ha lo scopo di aiutare la creazione e/o lo sviluppo di programmi di accelerazione verticali su settori strategici, investendo nelle start up che partecipano ai programmi supportati dal Fondo. Il fondo interverrà, in modo diretto e indiretto, per dare sostegno finanziario e/o manageriale a favore di acceleratori di impresa e di start up innovative ad alto contenuto tecnologico, operanti in settori ad elevato potenziale di crescita. Dotazione iniziale pari a 125 milioni di euro (sottoscritti da CDP Equity e attraverso le risorse del fondo di co-investimento MISE).
Fondo Technology Transfer – il fondo investe seguendo due direttrici: in modo diretto creando Poli di trasferimento tecnologico, in collaborazione con Università e Centri di ricerca, per favorire la nascita delle startup c.d. deep-tech operanti in specifici ambiti di ricerca con ampie prospettive di sviluppo industriale; in modo indiretto investendo come FoF in fondi di venture capital specializzati negli stessi ambiti di ricerca scientifica e tecnologica.

Per info

Dott.ssa Francesca Zamparelli
Responsabile Area Economica, Comunicazione e Marketing
Centro Studi

tel. 0824 50120 int. 2 – 338 8039418; fax 0824 1811038  -f.zamparelli@confindustria.benevento.it