Entro il 20 settembre saranno pubblicate le regole tecniche
Proseguono i diversi step previsti per il Bando ISI 2022 che, come anticipato nella nostra precedente NEWS mira a sostenere le imprese nella realizzazione di progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti.
In base a quanto pubblicato sul sito dell’INAIL entro il 20 settembre 2023 saranno disponibili sulle pagine di accesso dei richiedenti il Beneficio, le regole tecniche di partecipazione.
Si ricorda che sono destinatari dei finanziamenti:
– tutte le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale;
– enti del terzo settore limitatamente all’asse di finanziamento 2.
Sono ammissibili a finanziamento:
- Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale – Assi di finanziamento 1.1 e 1.2;
- Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) – Asse di finanziamento 2;
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse di finanziamento 3;
- Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività – Asse di finanziamento 4
- Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli – Asse di finanziamento 5.
Il finanziamento, in conto capitale, è differente in base agli ASSI:
a) Per gli Assi 1, 2, 3 e 4 il finanziamento non può superare il 65% delle spese finanziabili, fermo restando i seguenti limiti:
- Assi 1, 2, 3, ciascun progetto non potrà essere inferiore a 5.000,00 euro né superiore a 130.000,00 euro;
- Asse 4, il finanziamento complessivo di ciascun progetto non potrà essere inferiore a 2.000,00 euro né superiore a 50.000,00 euro.