Si è tenuta lo scorso 24 luglio l’Assemblea periodica della Sezione Manifattura Impiantistica Meccatronica di Confindustria Benevento, presieduta dal Presidente Davide De Pasquale.
I temi all’ordine del giorno
Di seguito si riportano i principali temi affrontati durante la riunione.
Report survey connettività
I lavori sono stati avviati dal Presidente Davide De Pasquale che ha preliminarmente illustrato i risultati dell’indagine sulla connettività Internet, avviata nel mese di maggio attraverso un report contenente le criticità e le possibili risoluzioni, suddivise per tipologia di connessione e ubicazione aziendale.
Si ricorda che l’indagine è ancora aperta e che è possibile compilare il questionario al seguente link.
Convenzione tra Confindustria Benevento ed Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile)
Confindustria Benevento ha avviato da diversi mesi un percorso di collaborazione con Enea (l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) che a breve vedrà la sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa. L’Accordo è volto a favorire un’azione di coordinamento delle rispettive attività, in modo da ottimizzare l’offerta di servizi alle aziende sulle tematiche:
- innovazione e trasferimento tecnologico
- internazionalizzazione e partenariato
- transizione verso sostenibilità,
- digitalizzazione e resilienza,
- start–up d’impresa
- accesso ai programmi ed ai finanziamenti dell’UE.
A tal proposito durante l’Assemblea il Presidente ha informato i presenti delle opportunità di accesso a tecnologie e ricerca, grazie a bandi di finanziamento di prossima uscita messi a disposizione dell’ENEA.
Obbligo di adeguamento in materia di Cybersicurezza per le aziende
Il 18 ottobre 2024, entra in vigore la Direttiva Europea NIS 2 sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi (Direttiva UE 2022/2555 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022 sulla sicurezza delle reti e delle informazioni), che introduce nuovi requisiti di sicurezza informatica per aziende e organizzazioni operanti in settori specifici.
All’interno dell’incontro è emersa la necessità di una maggiore informazione alle aziende rispetto al nuovo obbligo attraverso la programmazione di un focus specifico sull’argomento.
In merito alla questione, il Presidente ha proposto un possibile piano di azione partendo dalla rilevazione delle esigenze e da un’analisi preliminare delle criticità e successiva creazione di un tavolo di lavoro per poter determinare azioni «base» mirate sul tema.
Per un primo approccio e in attesa di maggiori dettagli si consiglia di consultare il seguente link.
Programmazione prossimi incontri itineranti
Dopo la pausa estiva, proseguiranno gli incontri itineranti della Sezione sui seguenti temi:
- Cybersicurezza e resilienza digitale
- ESG
- Economia circolare
Prossima assemblea
19 settembre 2024 ore 17.30 presso l’azienda associata, STARTUP EUROPA srl.