Annunciata la data del secondo sportello dell'importante incentivo nazionale dedicato agli Accordi per l'Innovazione.
Alle ore 10.00 del 31 gennaio 2023, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, aprirà il secondo sportello di accesso per gli Accordi per l’Innovazione, che avevamo annunciato in questa NEWS.
E’ infatti stato approvato, in data 14 novembre 2022, il Decreto Direttoriale che consente di presentare manifestazione di interesse per la sottoscrizione di un accordo quadro con il Ministero, volto a cofinanziare le iniziative presentate dai soggetti beneficiari su questo secondo sportello.
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di qualsiasi dimensione, con almeno due bilanci approvati, che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane o di servizi all’industria nonché attività di ricerca.
Tali imprese possono presentare, anche in forma congiunta, domande di agevolazione per progetti riguardanti attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale d’importo superiore a 5 milioni di euro.
Possono essere soggetti co-proponenti di un progetto congiunto anche gli organismi di ricerca.
Cosa finanzia
I progetti di ricerca e sviluppo finanziabili devono prevedere spese ammissibili non inferiori a 5 milioni di euro e avere una durata non superiore a 36 mesi.
Gli ambiti di intervento ammissibili sono i seguenti:
- Tecnologie di fabbricazione
- Tecnologie digitali fondamentali, comprese le tecnologie quantistiche
- Tecnologie abilitanti emergenti
- Materiali avanzati
- Intelligenza artificiale e robotica
- Industrie circolari
- Industria pulita a basse emissioni di carbonio
- Malattie rare e non trasmissibili
- Impianti industriali nella transizione energetica
- Competitività industriale nel settore dei trasporti
- Mobilità e trasporti puliti, sicuri e accessibili
- Mobilità intelligente
- Stoccaggio dell’energia
- Sistemi alimentari
- Sistemi di bioinnovazione nella bioeconomia dell’Unione
- Sistemi circolari
Agevolazioni concedibili
Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo diretto alla spesa e, eventualmente, del finanziamento agevolato a valere sulle risorse messe a disposizione dalle amministrazioni sottoscrittrici dell’Accordo.
- Il limite massimo dell’intensità d’aiuto delle agevolazioni concedibili è pari al 50% dei costi ammissibili di ricerca industriale e al 25% dei costi ammissibili di sviluppo sperimentale.
- IL finanziamento agevolato, qualora richiesto, è concedibile esclusivamente alle imprese, nel limite del 20% del totale dei costi ammissibili di progetto.
Nel caso in cui il progetto sia realizzato in forma congiunta con uno o più Organismi di ricerca, il Ministero riconosce a ciascuno dei soggetti proponenti, una maggiorazione del contributo.
Le regioni e le altre amministrazioni pubbliche potranno cofinanziare l’Accordo per l’innovazione per una percentuale almeno pari al 5% dei costi e delle spese ammissibili complessivi.
Modalità e termini per la presentazione delle domande
All’interno del Decreto Direttoriale del 14 novembre 2022 (disponibile in allegato) sono stati stabiliti i termini e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione.
Novità
Le domande presentate nello stesso giorno sono considerate come pervenute nello stesso istante, indipendentemente dall’ora e dal minuto di presentazione.
In allegato il decreto del 14 novembre 2022, mentre nella pagina dedicata del Ministero sono disponibili ulteriori dettagli.